ccp:start
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
ccp:start [25/02/2008 alle 01:30 (17 anni fa)] – prima revisione per 07/08 Massimo Coppola | ccp:start [03/03/2009 alle 21:20 (16 anni fa)] (versione attuale) – Massimo Coppola | ||
---|---|---|---|
Linea 2: | Linea 2: | ||
Docente: **Massimo Coppola** | Docente: **Massimo Coppola** | ||
- | ** Questa | + | ^** Questa |
- | Nel frattempo invito gli studenti | + | Il programma |
- | * a fare riferimento anche alla pagina | + | |
- | * a registrarsi per ricevere notifiche dalla pagina delle [[news]]. | + | ---- |
- | ==== Orario | + | ==== Corso di CCP Anno 2007-2008 ==== |
- | |Lunedì | 14-16 |Aula B1| | + | |
- | |Giovedì| 11-13 |Aula B1| | + | {{ ccp: |
+ | |||
+ | ==== Orario delle lezioni ==== | ||
+ | ^Lunedì | 14-16 |Aula B1| | ||
+ | ^Giovedì| 11-13 |Aula B1| | ||
+ | |||
+ | // | ||
- | Aggiornato al 18/02/08 | ||
** Ricevimento ** | ** Ricevimento ** | ||
Di regola il ricevimento si svolge su appuntamento (meglio via e-mail). | Di regola il ricevimento si svolge su appuntamento (meglio via e-mail). | ||
- | L' | + | L' |
- | |Giovedì| 15-17| Dipartimento stanza 385| | + | ^Giovedì| 15-17| Dipartimento stanza 385| |
+ | Vecchia pagina degli annunci: [[news]] | ||
==== Informazioni relative agli anni precedenti ==== | ==== Informazioni relative agli anni precedenti ==== | ||
- | |CCP 2006/ | + | ^** CCP 2006/ |
- | |CCP 2005/ | + | ^** CCP 2005/ |
Linea 37: | Linea 42: | ||
* Il paradigma a memoria condivisa. Le gerarchie di memoria: memoria centrale / dischi; memoria locale / memoria condivisa. Cenni agli algoritmi per le gerarchie di memoria. Implementazione a software delle memorie condivise: Distributed Virtually Shared Memory. Contenimento e mascheramento della latenza di accesso. Tecniche di programmazione ed esempi di soluzione di problemi tramite memoria condivisa. | * Il paradigma a memoria condivisa. Le gerarchie di memoria: memoria centrale / dischi; memoria locale / memoria condivisa. Cenni agli algoritmi per le gerarchie di memoria. Implementazione a software delle memorie condivise: Distributed Virtually Shared Memory. Contenimento e mascheramento della latenza di accesso. Tecniche di programmazione ed esempi di soluzione di problemi tramite memoria condivisa. | ||
* Tra i possibili approfondimenti nella parte finale del corsi o argomenti di progetto: I/O parallelo, algoritmi memory-intensive e data mining parallelo; esempi di applicazioni complesse; applicazione delle metodologie alle piattaforme di griglia. | * Tra i possibili approfondimenti nella parte finale del corsi o argomenti di progetto: I/O parallelo, algoritmi memory-intensive e data mining parallelo; esempi di applicazioni complesse; applicazione delle metodologie alle piattaforme di griglia. | ||
- | |||
==== Materiale didattico ==== | ==== Materiale didattico ==== | ||
- | * B. Wilkinson, M. Allen Parallel Programming, | + | * B. Wilkinson, M. Allen Parallel Programming, |
- | ** Testo Principale. ** | + | |
* A. Grama, A. Gupta, G. Karypis, V. Kumar Introduction to Parallel Computing, 2nd edition. 2003, Addison Wesley. Disponibile in Biblioteca la prima edizione D.1.3 k96 INF | * A. Grama, A. Gupta, G. Karypis, V. Kumar Introduction to Parallel Computing, 2nd edition. 2003, Addison Wesley. Disponibile in Biblioteca la prima edizione D.1.3 k96 INF | ||
Solo alcune parti, specificate a lezione. | Solo alcune parti, specificate a lezione. | ||
* Standard MPI, versione 1.1 | * Standard MPI, versione 1.1 | ||
Solo le parti specificate nell' | Solo le parti specificate nell' | ||
- | * Tutorial di utilizzo del compilatore Assist {{ccp: | + | * Tutorial di utilizzo del compilatore Assist. [[http:// |
- | * (Dispense di ASE) — M. Vanneschi, Architetture Parallele e Distribuite. Servizio Editoriale Universitario, | + | * (Dispense di ASE) — M. Vanneschi, Architetture Parallele e Distribuite. Servizio Editoriale Universitario, |
* Brevi fotocopie e dispense distribuite durante il corso | * Brevi fotocopie e dispense distribuite durante il corso | ||
Linea 57: | Linea 60: | ||
==== Elenco delle lezioni ==== | ==== Elenco delle lezioni ==== | ||
- | L' | + | L' |
==== Prove d' | ==== Prove d' | ||
Linea 66: | Linea 69: | ||
== Elenco di possibili argomenti proposti a lezione == | == Elenco di possibili argomenti proposti a lezione == | ||
- | Ovviamente per quest' | + | Ovviamente per quest' |
- | + | ==== Prove assegnate ==== | |
- | ==== Prove già assegnate ==== | + | |
- | | Studente | + | ^ Studente |
- | | | + | | D. Buono | Confronto tra modelli di programmazione per GPU : CUDA e Brooks+. Eventuale confronto con altri paradigmi stream : Assist, X10... | |
+ | | L. Puccini | La libreria a skeleton per multicore Blocklibs. Confronto con altri formalismi a skeleton (p.es. eskel) | ||
+ | | M. Parchi | ||
+ | I criteri di confronto tra ambienti di programmazione diversi sono riassunti alla pagina [[ccp_reference# |
ccp/start.1203903008.txt.gz · Ultima modifica: 25/02/2008 alle 01:30 (17 anni fa) da Massimo Coppola