faq
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
faq [21/02/2007 alle 20:58 (18 anni fa)] – aggiornata guida docente peppe | faq [21/09/2015 alle 09:01 (10 anni fa)] (versione attuale) – [A chi posso rivolgermi per ospitare un corso su DidaWiki?] Sid Polo2 | ||
---|---|---|---|
Linea 4: | Linea 4: | ||
* **Per evitare di usare un migliaio di siti diversi per i corsi di studio** | * **Per evitare di usare un migliaio di siti diversi per i corsi di studio** | ||
* Per facilitare la manutenzione dei siti (considerando: | * Per facilitare la manutenzione dei siti (considerando: | ||
+ | * Per rendere possibile la gestione delle pagine da parte di più docenti **contemporaneamente** | ||
* Per dare ai siti un aspetto uniforme, gradevole e // | * Per dare ai siti un aspetto uniforme, gradevole e // | ||
* Usare un wiki è facile, veloce, standard. Un wiki si può gestire da ogni luogo (basta un browser). | * Usare un wiki è facile, veloce, standard. Un wiki si può gestire da ogni luogo (basta un browser). | ||
Linea 11: | Linea 12: | ||
===== A chi posso rivolgermi per ospitare un corso su DidaWiki? ===== | ===== A chi posso rivolgermi per ospitare un corso su DidaWiki? ===== | ||
- | Basta mandare una mail a [[dangelo@cli.di.unipi.it|Giuseppe D' | + | Basta mandare una mail a [[help.polo2@sid.unipi.it|Help Polo2]] con [DidaWiki] nel subject. |
- | + | ||
- | ===== DidaWiki è complicato da usare? ===== | + | |
- | Assolutamente no! È sicuramente più facile usare DidaWiki che scrivere pagine in un editor HTML. Fate nel [[wiki: | + | |
- | + | ||
- | Inoltre ricordate che è sempre possibile visualizzare il sorgente di qualunque pagina, anche di quelle che non è possibile modificare; in questo modo è possibile vedere come ottenere certe formattazioni, | + | |
- | + | ||
- | + | ||
- | ===== Come utilizzo DidaWiki da docente? ===== | + | |
- | Innanzitutto [[FAQ#A chi posso rivolgermi per ospitare un corso su DidaWiki? | + | |
Nella richiesta è necessario indicare: | Nella richiesta è necessario indicare: | ||
Linea 29: | Linea 21: | ||
* Nome del CdL in cui si tiene il corso. | * Nome del CdL in cui si tiene il corso. | ||
- | Come indicato, | + | In seguito alla richiesta: |
+ | - verrà creato un // | ||
+ | - verranno creati gli utenti per i docenti che ne necessitano; | ||
+ | - verrà dato il permesso a questi ultimi di poter modificare e creare pagine nel namespace del corso. La modifica | ||
+ | |||
+ | ===== DidaWiki è complicato da usare? ===== | ||
+ | Assolutamente no! È sicuramente più facile usare DidaWiki che scrivere pagine in un editor HTML. Fate nel [[playground: | ||
+ | |||
+ | Inoltre ricordate che è sempre possibile visualizzare | ||
+ | |||
+ | ===== Come utilizzo DidaWiki da docente? ===== | ||
+ | Innanzitutto [[FAQ#A chi posso rivolgermi per ospitare un corso su DidaWiki? | ||
+ | |||
+ | Per dare il permesso ad altri utenti di modificare la sezione, | ||
Analogamente è possibile richiedere che alcune pagine siano visibili solo da alcuni utenti e non da tutti. | Analogamente è possibile richiedere che alcune pagine siano visibili solo da alcuni utenti e non da tutti. | ||
+ | |||
+ | ===== Come posso modificare o aggiungere pagine? ===== | ||
+ | Per **modificare una pagina** è necessario innanzitutto avere i diritti per la modifica; normalmente le pagine possono essere modificate solo dai docenti del corso, ed occorre quindi autenticarsi per poter procedere alla modifica. | ||
+ | |||
+ | Il login (l' | ||
+ | |||
+ | Per **creare una nuova pagina** basta creare un link (rotto) alla stessa, quindi seguirlo e usare il pulsante "Crea questa pagina" | ||
+ | |||
+ | La seguente tabella (l' | ||
+ | ^example |Punta alla pagina " | ||
+ | ^: | ||
+ | ^wiki: | ||
+ | ^ns1: | ||
+ | ^: | ||
+ | ^.ns1: | ||
+ | ^.ns1: | ||
+ | |||
+ | Gli ultimi due esempi consentono di creare facilmente dei sotto-namespace all' | ||
+ | |||
+ | È consigliabile //evitare di creare collegamenti assoluti// (cioè che partano dal namespace radice) alle pagine ed ai namespace del proprio stesso corso, al fine di evitare problemi nel caso in cui il namespace del corso venga rinominato o spostato. In alternativa è sempre possibile usare la sintassi degli ultimi due esempi (.pagina oppure .sottonamespace: | ||
+ | |||
+ | Analogamente non c'è bisogno di riferire esplicitamente la pagina " | ||
+ | |||
+ | ===== Come carico un file su DidaWiki? ===== | ||
+ | È possibile caricare file ed immagini direttamente in DidaWiki usando l' | ||
+ | * caricare uno o più file alla volta; | ||
+ | * inserire il riferimento ad un file o ad una immagine nella pagina che si sta modificando (alla posizione del cursore); | ||
+ | * cancellare i file caricati. | ||
+ | |||
+ | Il caricamento di un file avviene all' | ||
+ | Sono disponibili una [[doku> | ||
+ | |||
+ | **Attenzione: | ||
+ | * file di testo semplice (.txt), incluso il codice sorgente (.c, .h, .cpp, .java, eccetera); | ||
+ | * le pagine HTML (.htm e .html) | ||
+ | * documenti XML (.xml) | ||
+ | |||
+ | Come rimedio è sempre possibile: | ||
+ | - convertire i file di testo in un formato accetato (es. PDF o PS) | ||
+ | - zippare i file (o analogamente metterli in un archivio tar / tgz / ecc.) | ||
+ | - ... incollare direttamente il contenuto del file in una pagina, usando eventualmente gli [[wiki: | ||
===== Come organizzo un wiki didattico? ===== | ===== Come organizzo un wiki didattico? ===== | ||
Linea 75: | Linea 121: | ||
===== Come utilizzo DidaWiki da studente? o "Sono un geek, dove sono i miei feed RSS?" ===== | ===== Come utilizzo DidaWiki da studente? o "Sono un geek, dove sono i miei feed RSS?" ===== | ||
* Usando l' | * Usando l' | ||
- | * Usando i feed RSS (disponibili in fondo a ogni pagina) nel vostro aggregatore RSS preferito | + | * Usando i feed RSS (disponibili in fondo a ogni pagina, vedete [[doku> |
- | * Registrandovi a DidaWiki (tramite il pulsante | + | * Registrandovi a DidaWiki (tramite il pulsante |
**Dite addio al polling sui siti in attesa dei risultati dei compitini!** | **Dite addio al polling sui siti in attesa dei risultati dei compitini!** | ||
+ | |||
+ | ===== Come mai il mio login del centro di calcolo non funziona? ===== | ||
+ | Il database degli utenti di DidaWiki è **completamente slegato** da quello del Centro di Calcolo. | ||
+ | |||
+ | Questo significa che: | ||
+ | * Fare login usando le credenziali del centro di calcolo **non funziona** (a meno che il vostro account non abbia lo stesso nome utente e la stessa password) | ||
+ | * Bisogna **creare esplicitamente** una utenza su DidaWiki usando il pulsante " | ||
+ | |||
+ | In generale è una ottima idea creare un account con lo stesso username del centro di calcolo, ma questo non è assolutamente un vincolo. Viceversa, è una **pessima idea** usare la stessa password del centro di calcolo per DidaWiki. Sebbene venga in realtà memorizzato soltanto l'hash della password, è sempre meglio utilizzare una password diversa per ogni servizio. | ||
+ | |||
+ | Inoltre è consigliabile indicare il proprio nome e cognome reale (//Darth Fenner// e simili non vengono tollerati), nonché usare come indirizzo di posta quello del centro di calcolo: in questo modo nel caso in cui bisogna dare il permesso al vostro utente di leggere o di scrivere in determinate sezioni non aperte a tutti la vostra utenza è facilmente identificabile. | ||
===== A chi posso rivolgermi per problemi con DidaWiki? ===== | ===== A chi posso rivolgermi per problemi con DidaWiki? ===== |
faq.1172091525.txt.gz · Ultima modifica: 27/06/2007 alle 12:16 (18 anni fa) (modifica esterna)