Strumenti Utente

Strumenti Sito


fisica:informatica:201415:esercitazioni:esercitazione12

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
fisica:informatica:201415:esercitazioni:esercitazione12 [13/05/2015 alle 09:20 (10 anni fa)] – [Esercizio 4] Susanna Pelagattifisica:informatica:201415:esercitazioni:esercitazione12 [13/05/2015 alle 09:30 (10 anni fa)] (versione attuale) – [Esercizio 5: Alberi binari di ricerca] Susanna Pelagatti
Linea 33: Linea 33:
 ===== Esercizio 5: Alberi binari di ricerca ===== ===== Esercizio 5: Alberi binari di ricerca =====
 Un albero binario di ricerca e' un albero in cui in ogni nodo $n$ e' verificata la relazione Un albero binario di ricerca e' un albero in cui in ogni nodo $n$ e' verificata la relazione
-$$ E(n_{sx}) \leq E(n) \leq E(n_{dx} $$ +$$ E(n_{sx}) \leq E(n) \leq E(n_{dx}$$ 
 dove $n_{sx}$ e' un qualsiasi nodo dell'albero di sinistra e $n_{dx}$ e' un qualsiasi nodo dell'albero di destra. dove $n_{sx}$ e' un qualsiasi nodo dell'albero di sinistra e $n_{dx}$ e' un qualsiasi nodo dell'albero di destra.
 Utilizzando il tipo ''albero_d_t'' realizzate le seguenti funzioni: Utilizzando il tipo ''albero_d_t'' realizzate le seguenti funzioni:
  
 <code c> <code c>
-/* inserisce l'etichetta x nell'albero mantenedolo ordinato, restituisce il puntatore al nuovo albero */+/* inserisce l'etichetta x nell'albero mantenedolo ordinato,  
 +restituisce il puntatore al nuovo albero */
 albero_d_t* inserisci_ord ( albero_d_t * root, double x ); albero_d_t* inserisci_ord ( albero_d_t * root, double x );
 /* ricerca l'etichetta x nell'albero analizzando un numero di nodi pari all'altezza dell'albero  /* ricerca l'etichetta x nell'albero analizzando un numero di nodi pari all'altezza dell'albero 
  restituisce 1 se la trova e 0 se non la trova */  restituisce 1 se la trova e 0 se non la trova */
 int inserisci_ord ( albero_d_t * root, double x ); int inserisci_ord ( albero_d_t * root, double x );
-/* cancella l'etichetta x nell'albero mantenedolo ordinato e deallocando l'etichetta (difficile!) */+/* cancella l'etichetta x nell'albero mantenedolo ordinato e deallocando l'etichetta (difficile!) 
 +restituice il puntatore al nuovo albero */
 albero_d_t* cancella_ord ( albero_d_t * root, double x ); albero_d_t* cancella_ord ( albero_d_t * root, double x );
 </code> </code>
 +
 +
 +===== Approfondimenti: Eulero e il problema dei ponti di Koeningsberg =====
 +
 +Questo e' il [[http://it.wikipedia.org/wiki/Problema_dei_ponti_di_K%C3%B6nigsberg|link]] al problema di Eulero che ha dato origine alla teria dei grafi che abbiamo accennato nella lezione di oggi
fisica/informatica/201415/esercitazioni/esercitazione12.1431508833.txt.gz · Ultima modifica: 13/05/2015 alle 09:20 (10 anni fa) da Susanna Pelagatti

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki