fisica:informatica:201415:esercitazioni:esercitazione1bis
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
fisica:informatica:201415:esercitazioni:esercitazione1bis [16/01/2015 alle 15:26 (10 anni fa)] – [Esercizio 1: Ciao Mondo] Susanna Pelagatti | fisica:informatica:201415:esercitazioni:esercitazione1bis [16/01/2015 alle 15:47 (10 anni fa)] (versione attuale) – [Esercizio 4: Elevare al quadrato] Susanna Pelagatti | ||
---|---|---|---|
Linea 33: | Linea 33: | ||
</ | </ | ||
- | ==== Esercizio 2 ==== | + | ===== Esercizio 2: -Wall -pedantic ===== |
- | | + | Considerate il seguente programma |
+ | < | ||
+ | #include < | ||
+ | |||
+ | int main(void) { | ||
+ | int i; | ||
+ | printf(" | ||
+ | } | ||
+ | </ | ||
+ | salvatelo in un file '' | ||
+ | < | ||
+ | gcc ciaomondo1.c | ||
+ | </ | ||
+ | e con | ||
+ | < | ||
+ | gcc -Wall -pedantic ciaomondo1.c | ||
+ | </ | ||
+ | Che e' successo nelle due compilazioni ? | ||
+ | Nel resto del corso compileremo sempre con i due flag '' | ||
+ | |||
+ | ===== Esercizio 3: Calcolo dell' | ||
+ | Considerare il seguente programma per il calcolo dell' | ||
+ | < | ||
+ | #include < | ||
+ | |||
+ | int main(void) { | ||
+ | double h,b,A; | ||
+ | printf(" | ||
+ | scanf(" | ||
+ | printf(" | ||
+ | scanf(" | ||
+ | |||
+ | A = h * b; | ||
+ | |||
+ | printf(" | ||
+ | return 0; | ||
+ | } | ||
+ | </ | ||
+ | salvare in un file '' | ||
+ | |||
+ | Modificare il programma in modo che calcoli l'area di un triangolo equilatero. | ||
+ | |||
+ | ===== Esercizio 4: Elevare al quadrato ===== | ||
+ | Scrivere un programma C che legge da standard input tre reali //x,y,z// e ne stampa il quadrato sullo standard output. |
fisica/informatica/201415/esercitazioni/esercitazione1bis.1421421961.txt.gz · Ultima modifica: 16/01/2015 alle 15:26 (10 anni fa) da Susanna Pelagatti