fisica:informatica:201415:esercitazioni:esercitazione3
Questa è una vecchia versione del documento!
Indice
Esercitazione 3
Esercizio 1: Lunghezza dei tipi in C
Data la seguente lista non esaustiva, dei nomi accettati per i tipi di base in C:
char unsigned char short unsigned short int unsigned int long unsigned long long long float double long double long long double
utilzzate la funzione sizeof()
per stampare la lunghezza in byte di ciascun tipo nella lista estendendo il seguente codice
#include <stdio.h> int main (void) { printf("il tipo int e' lungo %d.\n",sizeof(int)); return 0; }
Verificate inoltre che lo la richiesta dello standard venga rispettata, cioe':
sizeof(short) <= sizeof (int) <= sizeof(long)
Esercizio 2: L'intervallo di rappresentazione dei tipi
Nel file limits.h
sono contenute le macro che forniscono i massimi e minimi numeri rappresentabli da ogni tipo C, in particolare:
SHRT_MIN SHRT_MAX INT_MIN INT_MAX LONG_MIN LONG_MAX
sono i limiti inferiori e superiori per gli interi con segno dei vari tipi base. Scrivere un programma C che li stampa e verificare che corrispondono ai valori dell'intervallo di rappresentabilita'
(-2^{n-1}, 2^{n-1} -1)
dove n
e' il numero di bit utilizzati da ciascuna rappresentazione.
fisica/informatica/201415/esercitazioni/esercitazione3.1421660638.txt.gz · Ultima modifica: 19/01/2015 alle 09:43 (10 anni fa) da Susanna Pelagatti