Strumenti Utente

Strumenti Sito


fisica:informatica:201415:esercitazioni:esercitazione5

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
fisica:informatica:201415:esercitazioni:esercitazione5 [21/01/2015 alle 14:54 (10 anni fa)] – [Esercizio 5: inversione di una stringa] Susanna Pelagattifisica:informatica:201415:esercitazioni:esercitazione5 [18/03/2015 alle 14:05 (10 anni fa)] (versione attuale) – [Esercizio 2: Operazioni bit a bit] Susanna Pelagatti
Linea 11: Linea 11:
  
 ===== Esercizio 2: Operazioni bit a bit ===== ===== Esercizio 2: Operazioni bit a bit =====
-Scrivere un programma C costituito da una funzione main di prototipo +Scrivere un programma C costituito da una funzione main 
-<code> +
-int main (void); +
-</code>+
 e da tre funzioni ausiliarie e da tre funzioni ausiliarie
 <code> <code>
Linea 53: Linea 50:
 Come ve li spiegate ? Come ve li spiegate ?
  
-===== Esercizio 6: inversione di una stringa =====+===== Esercizio 4: inversione di una stringa =====
 Riprendendo l'esempio visto a lezione, scrivete una funzione ricorsiva di prototipo Riprendendo l'esempio visto a lezione, scrivete una funzione ricorsiva di prototipo
 <code> <code>
Linea 59: Linea 56:
 </code> </code>
 che legge una sequenza di caratteri (stringa) terminata da ''\n'' da standard input e la stampa rovesciata su standard output.  che legge una sequenza di caratteri (stringa) terminata da ''\n'' da standard input e la stampa rovesciata su standard output. 
 +
 +===== Esercizio 5: Numeri di Catalan =====
 +I numeri di Catalan sono una sequenza di interi utilizzati diverse aree della fisica, l'esercizio richiede di realizzare una funzione
 +<code>
 +int catalan_n (int n)
 +</code>
 +che dato ''n'' calcola (e restituisce) l'n-esimo numero delle sequenza in base alla definizione induttiva fornita {{:fisica:informatica:201415:esercitazioni:numericatalan.pdf|qua}}.
 +
 +===== Esercizio 6: Calcolo dell'integrale (versione con funzioni) =====
 +Realizzare una soluzione dell'esercizio 1 di [[fisica:informatica:201415:esercitazioni:esercitazione3bis| questa esercitazione]] utilizzando le funzioni per organizzare il codice e fattorizzare parti replicate. In particolare si suggerisce di definire una funzione per il calcolo dell'area del triangolo ed una funzione per la visualizzazione su standard output.
 +
 +===== Esercizio 8: La torre di Hanoi =====
 +Implementare una funzione ricorsiva ''hanoi(n,A,C,B)'' che stampa sullo standard output tutti gli spostamenti necessari per risolvere la Torre di Hanoi con ''n'' dischi come visto a lezione. Svuluppare un main che chiede all'utente di inserire ''n'' da standard input e stampa le mosse necessarie sullo standard output.
 +
fisica/informatica/201415/esercitazioni/esercitazione5.1421852077.txt.gz · Ultima modifica: 21/01/2015 alle 14:54 (10 anni fa) da Susanna Pelagatti

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki