fisica:informatica:201415:esercitazioni:esercitazione5
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
fisica:informatica:201415:esercitazioni:esercitazione5 [21/01/2015 alle 15:25 (10 anni fa)] – [Esercizio 6: inversione di una stringa] Susanna Pelagatti | fisica:informatica:201415:esercitazioni:esercitazione5 [18/03/2015 alle 14:05 (10 anni fa)] (versione attuale) – [Esercizio 2: Operazioni bit a bit] Susanna Pelagatti | ||
---|---|---|---|
Linea 11: | Linea 11: | ||
===== Esercizio 2: Operazioni bit a bit ===== | ===== Esercizio 2: Operazioni bit a bit ===== | ||
- | Scrivere un programma C costituito da una funzione main di prototipo | + | Scrivere un programma C costituito da una funzione main |
- | < | + | |
- | int main (void); | + | |
- | </ | + | |
e da tre funzioni ausiliarie | e da tre funzioni ausiliarie | ||
< | < | ||
Linea 60: | Linea 57: | ||
che legge una sequenza di caratteri (stringa) terminata da '' | che legge una sequenza di caratteri (stringa) terminata da '' | ||
- | ==== Esercizio 5: Numeri di Catalan ==== | + | ===== Esercizio 5: Numeri di Catalan |
I numeri di Catalan sono una sequenza di interi utilizzati diverse aree della fisica, l' | I numeri di Catalan sono una sequenza di interi utilizzati diverse aree della fisica, l' | ||
< | < | ||
Linea 66: | Linea 63: | ||
</ | </ | ||
che dato '' | che dato '' | ||
+ | |||
+ | ===== Esercizio 6: Calcolo dell' | ||
+ | Realizzare una soluzione dell' | ||
+ | |||
+ | ===== Esercizio 8: La torre di Hanoi ===== | ||
+ | Implementare una funzione ricorsiva '' | ||
+ |
fisica/informatica/201415/esercitazioni/esercitazione5.1421853942.txt.gz · Ultima modifica: 21/01/2015 alle 15:25 (10 anni fa) da Susanna Pelagatti