Strumenti Utente

Strumenti Sito


fisica:informatica:201516:secondoanno:laboratorio_3

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
fisica:informatica:201516:secondoanno:laboratorio_3 [04/03/2016 alle 10:23 (9 anni fa)] – [Esercizio 16] Roberta Gorifisica:informatica:201516:secondoanno:laboratorio_3 [04/03/2016 alle 10:28 (9 anni fa)] (versione attuale) – [Esercizio 2] Roberta Gori
Linea 80: Linea 80:
 Scrivere il programma morra che gestisce una sfida tra PC e Scrivere il programma morra che gestisce una sfida tra PC e
 utente: utente:
-  *(i) generando un numero casuale da 1 a 3 così definiti:+  generando un numero casuale da 1 a 3 così definiti:
        *1: sasso,         *1: sasso, 
        *2: forbici,         *2: forbici, 
        *3: carta (utilizzare il costrutto #define per rendere leggibile l'associazione tra il numero e il simbolo)        *3: carta (utilizzare il costrutto #define per rendere leggibile l'associazione tra il numero e il simbolo)
-  *(ii) leggendo un carattere ('s': sasso, 'f': forbici, 'c': carta) +  leggendo un carattere ('s': sasso, 'f': forbici, 'c': carta) 
-  *(iii) stampando l'esito del confronto.+  stampando l'esito del confronto.
  
 Se l'utente immette un carattere diverso da 's', 'f' e 'c' allora Se l'utente immette un carattere diverso da 's', 'f' e 'c' allora
Linea 95: Linea 95:
 serie di numeri: serie di numeri:
  
-  *(i) 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 +  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 
-  *(ii) 3, 8, 13, 18, 23 +  3, 8, 13, 18, 23 
-  *(iii) 20, 14, 8, 2, -4, -10 +  20, 14, 8, 2, -4, -10 
-  *(iv)  19, 27, 35, 43, 51+  19, 27, 35, 43, 51
  
 ===== Esercizio 4  ===== ===== Esercizio 4  =====
Linea 350: Linea 350:
 </code> </code>
  
-20) Scrivere un programma rappresentazione che legge una sequenza+===== Esercizio 18  ===== 
 +Scrivere un programma rappresentazione che legge una sequenza
 di 0 e di 1  di 0 e di 1 
 di dimensione prefissata K e stampa il numero intero la cui di dimensione prefissata K e stampa il numero intero la cui
 rappresentazione  rappresentazione 
 in complemento a 2 su K cifre è la sequenza letta. in complemento a 2 su K cifre è la sequenza letta.
 +
 Esempio di esecuzione : Esempio di esecuzione :
 +<code>
 Digitare una sequenza di 0 e 1 lunga 5: Digitare una sequenza di 0 e 1 lunga 5:
 0 1 1 1 0 0 1 1 1 0
 Il numero intero e': 14 Il numero intero e': 14
 +</code>
 Nota: il programma deve definire K con un'istruzione define e deve Nota: il programma deve definire K con un'istruzione define e deve
 poter funzionare  poter funzionare 
 anche con valori diversi da 5 semplicemente cambiando questa anche con valori diversi da 5 semplicemente cambiando questa
 define. define.
-21) Esercizio proposto a lezione:+ 
 +===== Esercizio 19  ===== 
 +Esercizio proposto a lezione:
 scrivi un programma che stampa la tavola pitagorica (come matrice scrivi un programma che stampa la tavola pitagorica (come matrice
 quadrata,  quadrata, 
 con righe da 1 a 10 e colonne da 1 a 10). con righe da 1 a 10 e colonne da 1 a 10).
 +
 Sulle slide dell'ultima lezione c'è una possibile soluzione, chi Sulle slide dell'ultima lezione c'è una possibile soluzione, chi
 non se la  non se la 
 ricorda provi a ricostruirla. ricorda provi a ricostruirla.
 +
 Riuscite a stampare la tavola correttamente spaziata? Riuscite a stampare la tavola correttamente spaziata?
 +
 (Suggerimento: guardate i dettagli del formato di printf). (Suggerimento: guardate i dettagli del formato di printf).
 +
 Usate la barra verticale | per separare ogni colonna dalla Usate la barra verticale | per separare ogni colonna dalla
 successiva successiva
 e sequenze di segni meno - per separare ogni riga dalla e sequenze di segni meno - per separare ogni riga dalla
 successiva. successiva.
 +
 A lezione è stata proposta una soluzione con due cicli for A lezione è stata proposta una soluzione con due cicli for
 annidati.  annidati. 
 +
 Riuscite a scrivere il programma con un unico ciclo for?  Riuscite a scrivere il programma con un unico ciclo for? 
 Ne vale la pena? Quali sono gli svantaggi di quest'ultima Ne vale la pena? Quali sono gli svantaggi di quest'ultima
 soluzione? soluzione?
fisica/informatica/201516/secondoanno/laboratorio_3.1457087030.txt.gz · Ultima modifica: 04/03/2016 alle 10:23 (9 anni fa) da Roberta Gori

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki