fisica:informatica:201516:secondoanno:laboratorio_5
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
fisica:informatica:201516:secondoanno:laboratorio_5 [17/03/2016 alle 09:21 (9 anni fa)] – Roberta Gori | fisica:informatica:201516:secondoanno:laboratorio_5 [17/03/2016 alle 09:23 (9 anni fa)] (versione attuale) – Roberta Gori | ||
---|---|---|---|
Linea 15: | Linea 15: | ||
Scrivere un programma che prima legga un array vet di N elementi, chieda all' | Scrivere un programma che prima legga un array vet di N elementi, chieda all' | ||
+ | === Esercizio 3 === | ||
Scrivere un programma che prima legga un array di caratteri vet lungo N, e poi trasformi ogni lettera | Scrivere un programma che prima legga un array di caratteri vet lungo N, e poi trasformi ogni lettera | ||
minuscola in maiuscola, lasciando inalterati gli altri caratteri. Manipolare il vettore usando i puntatori. | minuscola in maiuscola, lasciando inalterati gli altri caratteri. Manipolare il vettore usando i puntatori. | ||
- | === Esercizio | + | === Esercizio |
Scrivere una funzione che ricevuto un array di interi, ritorni la somma degli | Scrivere una funzione che ricevuto un array di interi, ritorni la somma degli | ||
- | elementi in posizione dispari meno la somma degli elementi in posizione pari. Manipolare il vettore usando i puntatori | + | elementi in posizione dispari meno la somma degli elementi in posizione pari. Manipolare il vettore usando i puntatori. |
- | === Esercizio | + | === Esercizio |
Scrivere un programma che crei casualmente un array di 100 interi | Scrivere un programma che crei casualmente un array di 100 interi | ||
compresi fra 1 e 1000. Il programma dovra' quindi chiedere un numero | compresi fra 1 e 1000. Il programma dovra' quindi chiedere un numero | ||
Linea 33: | Linea 34: | ||
scorrendo solamente questo array ausiliario. | scorrendo solamente questo array ausiliario. | ||
- | === Esercizio | + | === Esercizio |
Scrivere un programma C che legga da standard input due matrici quadrate, le sommi, e calcoli il prodotto | Scrivere un programma C che legga da standard input due matrici quadrate, le sommi, e calcoli il prodotto |
fisica/informatica/201516/secondoanno/laboratorio_5.1458206479.txt.gz · Ultima modifica: 17/03/2016 alle 09:21 (9 anni fa) da Roberta Gori