Strumenti Utente

Strumenti Sito


fisica:informatica:201516:secondoanno:laboratorio_5

Questa è una vecchia versione del documento!


Esercitazione 5

Nella propria home directory creare una sottodirectory chiamata es05, in cui metteremo tutti i file C di oggi.

Esercizio 1

Scrivere un programma che crei e inizializzi due variabili prima e seconda intere e due puntatori ad intero che puntino a prima e a seconda. Quindi esegua lo swap dei valori di prima e seconda usando i puntatori.

Esercizio 2

Scrivere un programma che prima legga un array vet di N elementi, chieda all'utente un intero x e poi stampi l'indirizzo della prima e dell'ultima occorrenza di x, se x e' presente, altrimenti stampi un opportuno messaggio. Manipolare il vettore usando i puntatori.

Scrivere un programma che prima legga un array di caratteri vet lungo N, e poi trasformi ogni lettera minuscola in maiuscola, lasciando inalterati gli altri caratteri. Manipolare il vettore usando i puntatori.

Esercizio 3

Scrivere una funzione che ricevuto un array di interi, ritorni la somma degli elementi in posizione dispari meno la somma degli elementi in posizione pari. Manipolare il vettore usando i puntatori

Esercizio 4

Scrivere un programma che crei casualmente un array di 100 interi compresi fra 1 e 1000. Il programma dovra' quindi chiedere un numero all'utente, cercare tutti gli elementi multipli di quel numero e salvare i puntatori a tali elementi in un array ausiliario (stavolta di puntatori ad interi), precedentemente preparato ed inizializzato a NULL. A quel punto il programma dovra' stampare tutti gli elementi trovati scorrendo solamente questo array ausiliario.

Esercizio 5

Scrivere un programma C che legga da standard input due matrici quadrate, le sommi, e calcoli il prodotto stampandone i risultati sullo standard output.

fisica/informatica/201516/secondoanno/laboratorio_5.1458206399.txt.gz · Ultima modifica: 17/03/2016 alle 09:19 (9 anni fa) da Roberta Gori

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki