informatica:ae:materialedidattico1617
Questa è una vecchia versione del documento!
−Indice
Materiale didattico Architettura degli Elaboratori 2016-2017
Libro di testo
Libro di testo | ||||
---|---|---|---|---|
Autore | Titolo | Editore | Anno | Note |
M. Vanneschi | Architettura degli elaboratori | Edizioni Plus | 2013 | Copre interamente il programma del corso |
D.A. Patterson, J. Hennessy | Computer Organization & Design – The Hardware/Software Interface | Morgan Kaufmann / Zanichelli. | 2013/14 | Consultazione |
M. Danelutto | Note su Verilog (nuova versione 2015) | 2015 | ||
M. Danelutto | Strumenti DRISC | Pagina web | 2014 |
Tools DRISC
Pagina con tool D-RISC (prototype).
Verilog
Progetti Verilog A.A. 2016-17
Unità stack con operazioni aritmetiche
Si realizzi una unità che presenta un'interfaccia di memoria “standard” (come quella del sosttosistema di memoria verso il processore D-RISC, non utilizza il campo INDIRIZZO, ovviamente) e che implementa le seguenti operazioni esterne:
- PUSH(val) : inserisce in cima allo stack il valore val
- POP() : restituisce il valore in cima allo stack, cancellandolo
- OP(op) : restituisce il risultato dell'operazione op (+ o -) sul contenuto della cima dello stack e della posizione immediatamente sottostante, cancellandole entrambe dallo stack
Lo stack ha capacità pari a 1024 parole da 32 bit. Eventuali errori devono essere comunicati mendiante il campo ESITO.
informatica/ae/materialedidattico1617.1475154547.txt.gz · Ultima modifica: 29/09/2016 alle 13:09 (9 anni fa) da Marco Danelutto