Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente |
informatica:all-a:start [04/06/2020 alle 08:59 (5 anni fa)] – [Modalità e Appelli di Esame] Giuseppe Prencipe | informatica:all-a:start [27/04/2022 alle 06:10 (3 anni fa)] (versione attuale) – [Modalità e Appelli di Esame] anna bernasconi |
---|
^ Data ^ Tipo Prova ^ Documenti ^ Aula Virtuale ^ | ^ Data ^ Tipo Prova ^ Documenti ^ Aula Virtuale ^ |
| 26/5/2020 | 09:00 | Laboratorio | | | | 26/5/2020 | 09:00 | Laboratorio | | |
| | 16/6/2020 | 09:00 | Laboratorio | | |
| | 07/07/2020 | 09:00 | Laboratorio | | |
| | 01/09/2020 | 09:00 | Laboratorio | | |
| | 11/01/2021 | 14:00 | Laboratorio | [[https://meet.google.com/dfz-nrtj-vex | QUI ]] | |
| | 01/02/2021 | 14:00 | Laboratorio | [[https://meet.google.com/dfz-nrtj-vex | QUI ]] | |
| | 22/03/2021 | 14:30 | Laboratorio | [[https://meet.google.com/dfz-nrtj-vex | QUI ]] | |
| | 8/06/2022 | 9:00 | Laboratorio | [[https://meet.google.com/dfz-nrtj-vex | QUI ]] | |
| |
**Prossime date per la prova orale:** | **Prossime date per la prova orale:** |
| |
Si pregano gli studenti che hanno superato la prova di Laboratorio del 26 Maggio a scegliere una data per sostenere la discussione orale, alla seguente URL: | Gli orali della I sessione autunnale si svolgeranno il 3 Settembre, a partire dalle ore 14:00: |
| |
| [[https://agende.unipi.it/ssc-vme-ekp]] |
| |
[[https://forms.gle/iaamDzaLLGMJerRBA|Calendario Orali I Appello Estivo]] | |
| |
Per la discussione orale, si utilizza il canale Teams che è stato utilizzato per lo svolgimento delle lezioni. | Per la discussione orale, si utilizza il canale Teams che è stato utilizzato per lo svolgimento delle lezioni. |
| 26/5/2020 | 14:00 | Laboratorio in Python | Gli studenti che partecipano all'esame sono tenuti a inviare i notebook con le soluzioni entro il 24/05/2020 all'indirizzo email [email protected]. | [[https://meet.google.com/fci-jqui-ixb | QUI ]] | Sul portale di iscrizione esami entro il 21/5 | | | 26/5/2020 | 14:00 | Laboratorio in Python | Gli studenti che partecipano all'esame sono tenuti a inviare i notebook con le soluzioni entro il 24/05/2020 all'indirizzo email [email protected]. | [[https://meet.google.com/fci-jqui-ixb | QUI ]] | Sul portale di iscrizione esami entro il 21/5 | |
| 16/6/2020 | 14:00 | Laboratorio in Python | Gli studenti che partecipano all'esame sono tenuti a inviare i notebook con le soluzioni entro il 14/06/2020 all'indirizzo email [email protected]. | [[https://meet.google.com/fci-jqui-ixb | QUI ]] | Sul portale di iscrizione esami entro il 11/6 | | | 16/6/2020 | 14:00 | Laboratorio in Python | Gli studenti che partecipano all'esame sono tenuti a inviare i notebook con le soluzioni entro il 14/06/2020 all'indirizzo email [email protected]. | [[https://meet.google.com/fci-jqui-ixb | QUI ]] | Sul portale di iscrizione esami entro il 11/6 | |
| | 7/7/2020 | 14:00 | Laboratorio in Python | Gli studenti che partecipano all'esame sono tenuti a inviare i notebook con le soluzioni entro il 5/7/2020 all'indirizzo email [email protected]. | [[https://meet.google.com/fci-jqui-ixb | QUI ]] | Sul portale di iscrizione esami entro il 2/7/2020 | |
| | 1/9/2020 | 14:00 | Laboratorio in Python | Gli studenti che partecipano all'esame sono tenuti a inviare i notebook con le soluzioni entro il 30/8/2020 all'indirizzo email [email protected]. | [[https://meet.google.com/fci-jqui-ixb | QUI ]] | Sul portale di iscrizione esami entro il 27/8/2020 | |
| | 27/10/2020 | 14:00 | Laboratorio in Python | Gli studenti che partecipano all'esame sono tenuti a inviare i notebook con le soluzioni entro il 25/10/2020 all'indirizzo email [email protected]. | [[https://meet.google.com/fci-jqui-ixb | QUI ]] | Sul portale di iscrizione esami entro il 19/10/2020 | |
| | 11/01/2021 | 14:00 | Laboratorio in Python | Gli studenti che partecipano all'esame sono tenuti a inviare i notebook con le soluzioni entro il 09/01/2021 all'indirizzo email [email protected]. | [[https://meet.google.com/fci-jqui-ixb | QUI ]] | | |
| | 01/02/2021 | 14:00 | Laboratorio in Python | Gli studenti che partecipano all'esame sono tenuti a inviare i notebook con le soluzioni entro il 30/01/2021 all'indirizzo email [email protected]. | [[https://meet.google.com/fci-jqui-ixb | QUI ]] | Nota: Se la data dell'esame coincide con quella di altri esami, inviatemi un'email per concordare un'altra data. | |
| | 23/03/2021 | 14:00 | Laboratorio in Python | Gli studenti che partecipano all'esame sono tenuti a inviare i notebook con le soluzioni entro il 21/03/2021 all'indirizzo email [email protected]. | [[https://meet.google.com/fci-jqui-ixb | QUI ]] | Nota: Se la data dell'esame coincide con quella di altri esami, inviatemi un'email per concordare un'altra data. | |
===== Registrazioni delle Lezioni ===== | ===== Registrazioni delle Lezioni ===== |
[[http://sbrinz.di.unipi.it/peppe/AlgoLezioniVideo/AlgoLezioniVideo2020]] | [[http://sbrinz.di.unipi.it/peppe/AlgoLezioniVideo/AlgoLezioniVideo2020]] |
* **__Strumenti per la programmazione__**: Un editore testuale (tipo ''Emacs''), e il compilatore ''gcc'', sono sufficienti per apprendere e testare le varie nozioni algoritmiche e di //coding// che verranno discusse in Laboratorio. I programmatori più esperti potranno eventualmente utilizzare un framework di sviluppo come [[http://www.eclipse.org/|Eclipse]] esteso con il suo plug-in [[http://www.eclipse.org/cdt/|Eclipse C/C++ Development Tooling]]. Per chi si trova a operare sotto Windows consigliamo di installare una macchina virtuale, come [[http://www.virtualbox.org/|VirtualBox]], con una qualunque distribuzione Linux. Il **consiglio** è però quello di adoperare la combinazione minimale ''editor+gcc'' al fine di non perdersi nei meandri e nelle opzioni dei vari tools (non necessari per il corso), per concentrarsi **soltanto** sugli aspetti di //coding// degli algoritmi. | * **__Strumenti per la programmazione__**: Un editore testuale (tipo ''Emacs''), e il compilatore ''gcc'', sono sufficienti per apprendere e testare le varie nozioni algoritmiche e di //coding// che verranno discusse in Laboratorio. I programmatori più esperti potranno eventualmente utilizzare un framework di sviluppo come [[http://www.eclipse.org/|Eclipse]] esteso con il suo plug-in [[http://www.eclipse.org/cdt/|Eclipse C/C++ Development Tooling]]. Per chi si trova a operare sotto Windows consigliamo di installare una macchina virtuale, come [[http://www.virtualbox.org/|VirtualBox]], con una qualunque distribuzione Linux. Il **consiglio** è però quello di adoperare la combinazione minimale ''editor+gcc'' al fine di non perdersi nei meandri e nelle opzioni dei vari tools (non necessari per il corso), per concentrarsi **soltanto** sugli aspetti di //coding// degli algoritmi. |
* [[https://github.com/DrDav/Algo1819/|Materiale didattico di supporto per il laboratorio]] | * [[https://github.com/DrDav/Algo1819/|Materiale didattico di supporto per il laboratorio]] |
| * [[https://github.com/jfet97/UniPiComputerScience| Altro materiale di supporto per il laboratorio preparato da uno studente]] |
* **__Sistema di Autovalutazione__**: [[http://algo1920.dijkstra.di.unipi.it/]] | * **__Sistema di Autovalutazione__**: [[http://algo1920.dijkstra.di.unipi.it/]] |
| |