Questa è una vecchia versione del documento!
Indice
Programmazione I e laboratorio - Corso A
Docente: Corso A: Roberto Barbuti
Docenti laboratorio: Davide Bacciu, Luca Oneto
Supporto alla didattica laboratorio: TBD.
Lezioni Programmazione I - Corso A:
Giorno | Ora | Aula |
---|---|---|
Lunedì | 9-11 | E |
Mercoledì | 11-13 | E |
Giovedì | 16-18 | E |
Pagina ufficiale del corso (appunti delle lezioni, materiale didattico, avvisi, esercitazioni, ecc.) qui
Laboratorio di Programmazione C (A.A. 2018/19)
Comunicazioni
(17/11/2019) SPOSTAMENTO LEZIONE CAUSA ALLERTA ROSSA La lezione di recupero di Lunedì 18 Novembre 2019 del Gruppo A2 causa allerta meteo rossa si terrà in contemporanea alla lezione del Gruppo A1 Martedì 19 Novembre 2019 dalle 11:00 alle 13:00 in aula H.
(13/11/2019) SPOSTAMENTO LEZIONE La lezione del Gruppo A3 di Mercoledì 27 Novembre ore 14:00 - 16:00 è spostata al giorno Venerdì 29 Novembre ore 14:00 - 16:00 aula M.
(23/10/2019) SPOSTAMENTO LEZIONI Le lezioni del Corso A (Gruppi A2, A3) di Mercoledì 20 Novembre ore 14:00 - 16:00 non si terranno. Verranno recuperate come segue: Gruppo A2, il giorno Lunedì 18 Novembre ore 14:00 - 16:00 aula H; Gruppo A3, il giorno Lunedì 25 Novembre ore 14:00 - 16:00 aula H.
Organizzazione e Lezioni
Programma
- struttura di un programma e compilazione
- elementi del linguaggio: tipi di dato primitivi e definiti dall'utente, espressioni
- input/output
- operatori di controllo del flusso
- memoria: algebra dei puntatori ed allocazione dinamica
- strutture dati: array, struct e liste
- ricorsione
Suddivisione in gruppi con assegnazione slot in laboratorio
Corso | Gruppo | Studenti | Docente | Aula | Orario |
---|---|---|---|---|---|
A | A1 | Da AA a DE | Luca Oneto | H | Martedì 11:00 - 13:00 |
A | A2 | Da DI a MI | Luca Oneto | H | Mercoledì 14:00 - 16:00 |
A | A3 | Da MO a ZZ | Davide Bacciu | M | Mercoledì 14:00 - 16:00 |
Calendario lezioni
Lezione | Gruppo | Data | Aula | Argomento |
---|---|---|---|---|
1 | A1 | 17/09/19 11-13 | H | Introduzione a UNIX e alla Shell Introduzione a UNIX e alla Shell ( slides - rubrica per esercitazione) |
A2 | 18/09/19 14-16 | H | ||
A3 | 18/09/19 14-16 | M | ||
2 | A1 | 24/09/19 11-13 | H | Introduzione alla Programmazione in C ( slides, Esercizio aggiuntivo) |
A2 | 25/09/19 14-16 | H | ||
A3 | 25/09/19 14-16 | M | ||
3 | A1 | 01/10/19 11-13 | H | Variabili, Tipi Primitivi, e Costrutti Condizionali ( slides) |
A2 | 02/10/19 14-16 | H | ||
A3 | 02/10/19 14-16 | M | ||
4 | A2 | 07/10/19 14-16 | H | Costrutti Iterativi e array ( slides) |
A1 | 08/10/19 11-13 | H | ||
A3 | 09/10/19 14-16 | M | ||
5 | A1 | 15/10/19 11-13 | H | Funzioni, Stack e Visibilit‡ delle Variabili in C ( slides) |
A2 | 16/10/19 14-16 | H | ||
A3 | 16/10/19 14-16 | M | ||
6 | A1 | 22/10/19 11-13 | H | Puntatori e Aritmetica dei Puntatori ( slides) |
A2 | 23/10/19 14-16 | H | ||
A3 | 23/10/19 14-16 | M | ||
7 | A1 | 29/10/19 11-13 | H | Tipi di dato utente ( slide) |
A2 | 30/10/19 14-16 | H | ||
A3 | 30/10/19 14-16 | M | ||
8 | A1 | 12/11/19 11-13 | H | Liste concatenate e allocazione dinamica (slide) |
A2 | 13/11/19 14-16 | H | ||
A3 | 13/11/19 14-16 | M | ||
9 | A1 | 19/11/19 11-13 | H | Debugging (slide) |
A2 | 19/11/19 11-13 | H | ||
A3 | 25/11/18 14-16 | H |
Materiale Didattico
Macchina Virtuale Linux
E' stata predisposta una macchina virtuale Ubuntu per coloro che volessero svolgere le esercitazioni di laboratorio sul proprio PC/MAC senza installare Linux in una partizione del disco. Un tutorial che ne descrive l'installazione passo-passo può essere scaricato qui. Il tutorial contiene un link per scaricare la macchina virtuale già configurata per le esigenze del laboratorio.
Se riscontrate problemi nell'utilizzo della macchina virtuale su sistemi Windows provvedete ad attivare le opzioni di virtualizzazione. A tal fine accedete al BIOS della macchina: il sistema cambia a seconda dell'hardware ma tipicamente richiede la pressione di un tasto funzione, esc, canc, etc, all'avvio della macchina. Nel menù del BIOS cercate l'opzione Virtualization Technology (tipicamente si trova in Advanced (Chipset) Settings, vedi screenshot) e abilitatela selezionando enabled. Salvate e riavviate: a questo punto la macchina virtuale dovrebbe essere utilizzabile senza problemi.
Materiali online
Buona parte dei contenuti del Laboratorio sono trattati in questa dispensa. Per il corso sono di particolare interesse i Capitoli 1-7.
Link utili
Libri di Riferimento
Dennis M. Ritchie, Brian W. Kernighan Il linguaggio C Principi di programmazione e manuale di riferimento Pearson Italia ISBN: 9788871922003
Al Kelley, Ira Pohl C. Didattica e programmazione Pearson Italia ISBN: 8871922190
Il seguente è un libro di riferimento per l'utilizzo di Linux da terminale. Gli argomenti del corso sono trattati nella Parte 1. Essendo pubblicato sotto licenza Creative Commons, può essere scaricato gratuitamente.
William Shotts The Linux Command Line No Starch Press ISBN: 9781593273897