Strumenti Utente

Strumenti Sito


informatica:progalgo-a:start

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
informatica:progalgo-a:start [08/09/2020 alle 13:31 (5 anni fa)] – [Anno accademico 2020/2021] Giuseppe Prencipeinformatica:progalgo-a:start [13/09/2020 alle 12:27 (5 anni fa)] (versione attuale) – [Anno accademico 2020/2021] Giuseppe Prencipe
Linea 4: Linea 4:
 ===== Anno accademico 2020/2021 ===== ===== Anno accademico 2020/2021 =====
  
-===== IMPORTANTE =====+Le lezioni e il materiale didattico sono accessibili da Google Classroom. Gli studenti del **Corso A** sono pregati di iscriversi qui:
  
 +[[https://classroom.google.com/c/MTU5MjI1NjUyODgw?cjc=ulzwqr5]]
  
-Durante il primo semestretutte le lezioni si svolgeranno telematicamente nelle ore indicate in orario, alla seguente URL (dedicata al Corso A):+Gli studenti che non riescono a iscriversi al corso su Google Classroompossono **temporaneamente** utilizzare questa stanza virtuale Meet:
  
-TBD. +[[https://meet.google.com/tez-ccwo-qow]]
- +
-Istruzioni generali sull'accesso telematico: +
- +
-**http://unipi.it/corsionline** +
- +
-Il ricevimento studenti sarà fatto via mail, oppure telematicamente su appuntamento. +
- +
- +
-===== Informazioni generali ===== +
- +
- +
- +
- +
-**Docenti Teoria/Esercitazioni:**  [[http://www.di.unipi.it/~pagli/|Linda Pagli]] e [[http://sbrinz.di.unipi.it/~peppe/|Giuseppe Prencipe]]  ([[informatica:progalgo-a:start|corso A]]) +
- +
-**Impegno:** 15 CFU. Il corso consiste ogni settimana di lezioni di didattica frontale in aula; circa il 25% di queste saranno dedicate a esercitazioni e a prove di autovalutazione. +
- +
-**Semestri:** primo e secondo (l'insegnamento è annuale) +
- +
-**Ricevimento studenti:** Pagli: su appuntamento, scrivere a [email protected] +
- +
-**Ricevimento studenti** Prencipe: su appuntamento +
- +
-**Registro delle lezioni:** si tratta del [[|registro ufficiale]] che riporta quanto indicato nel seguito. +
- +
-===== Anni accademici precedenti ===== +
- +
-L'anno accademico 2020/2021 è il primo anno in cui viene erogato questo insegnamento. +
- +
-  +
-===== Orario Lezioni ===== +
- +
-^           Orario delle Lezioni           ^^^^ +
-| Lunedì     | 9-11  |  | Teoria/Esercitazione +
-| Martedì    | 9-11  |  | Teoria/Esercitazione +
-| Mercoledì  | 9-11  |  | Teoria/Esercitazione +
-   +
- +
-===== Obiettivi del Corso =====  +
- +
-L’insegnamento introduce lo studente ai principi, agli strumenti e alle tecniche della programmazione di applicazioni informatiche, acquisendo la capacità di risolvere problemi computazionali. Le tecniche di base per calcolare il costo computazionale degli algoritmi permettono di progettare e implementare soluzioni efficienti ai problemi computazionali, qualora possibile: la difficoltà computazionale di alcuni problemi viene illustrata attraverso la discussione di alcune classi fondamentali (P vs NP).  +
- +
-===== Modalità e Appelli di Esame===== +
- +
- +
-===== Registrazioni delle Lezioni ===== +
- +
- +
- +
-===== Libri di testo ===== +
- +
-  * **[CLRS]** T. Cormen, C. Leiserson, R. Rivest, C. Stein. //Introduzione agli algoritmi e strutture dati//. McGraw-Hill, Terza edizione, 2010.  +
-  * **[DFI]** C. Demetrescu, I. Finocchi, G. Italiano. //Algoritmi e strutture dati//. McGraw-Hill, Seconda edizione, 2008. {{:informatica:all-a:parte_libro_dfi_.pdf|Solo pagine 161-165}}. +
-  * **[FL]** P. Ferragina, F. Luccio. //Il Pensiero Computazionale: dagli algoritmi al coding//. Il Mulino, 2017. Solo pagine 64-65, Capitolo 7 e Capitolo 10. +
- +
- +
-===== Programma del corso ===== +
- +
-  * Struttura di un calcolatore e ambienti di sviluppo. Analisi asintotica del costo computazionale. +
-  * Rappresentazione delle informazioni. Problemi computazionali e algoritmi di risoluzione. +
-  * Controllo delle operazioni e del flusso all’interno di un programma. Problem solving su array.  +
-  * Blocco e struttura dei programmi. Funzioni, passaggio dei parametri. Ricorsione, +
-  * Algoritmi per ordinamento e ricerca. +
-  * Strutture di dati dinamiche. Liste. Code e pile. Tabelle hash e dizionari. +
-  * Divide et impera, programmazione dinamica, algoritmi greedy.   +
-  * Algoritmi per alberi e grafi. +
-  * Cenni di calcolabilità e di classi di complessità. +
- +
- +
-===== Registro delle Lezioni ===== +
- +
-^ Data ^ Argomento ^ Rif. Biblio ^ +
  
informatica/progalgo-a/start.1599571904.txt.gz · Ultima modifica: 08/09/2020 alle 13:31 (5 anni fa) da Giuseppe Prencipe

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki