Strumenti Utente

Strumenti Sito


informatica:sol:laboratorio:progetto

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
informatica:sol:laboratorio:progetto [09/01/2010 alle 15:02 (15 anni fa)] – creata Susanna Pelagattiinformatica:sol:laboratorio:progetto [14/04/2010 alle 16:01 (15 anni fa)] (versione attuale) Susanna Pelagatti
Linea 6: Linea 6:
 Per la realizzazione dei vari frammenti di progetto e' necessario scaricare il kit corrispondente da questa pagina e seguire accuratamente le istruzioni contenute nei file di README di ciascun kit. Per la realizzazione dei vari frammenti di progetto e' necessario scaricare il kit corrispondente da questa pagina e seguire accuratamente le istruzioni contenute nei file di README di ciascun kit.
  
-===== Materiale primo frammento (scadenza ??????/2010) =====+===== Materiale primo frammento (scadenza 31/03/2010) =====
  
-To Be Done +Descrizione complessiva del progetto disponibile:{{:informatica:sol:laboratorio:msg0910.pdf|msg0910.pdf}} 
- --//[[susanna@di.unipi.it|Susanna Pelagatti]] 2010/01/09 16:00//+ 
 +Primo kit disponibile:{{:informatica:sol:laboratorio:lsokit_f1msg.tar|lsokit_f1msg.tar}} 
 + 
 +Scaricatelo, salvatelo in un file con lo stesso nome in una directory nuova e s-taratelo con il comando 
 +<code> 
 +bash:~$ tar xvf xxx.tar 
 +</code> 
 +questo crea una gerarchia di directory, all'interno della quale si trova il file //README-1// che contiene tutte le informazioni su come procedere per la realizzazione del codice del frammento, su come effettuare i test richiesti prima della consegna e su come effettuare la consegna stessa.  
 + 
 +Questo primo frammento, realizzabile in C sequenziale, prevede l'implementazione di una libreria di funzioni che sara' utilizzata negli altri frammenti. 
 + 
 +Attenzione: l'utility mpack necessaria per la consegna e' installata solo nelle macchine dei laboratori H, I ed M. Se volete effettuare la consegna del frammento da un'altra macchina o da casa potete: 
 +  * scaricare il binario((ATTENZIONE! e' un file binario quindi non ha senso visualizzarlo, salvatelo su file con il tasto destro del mouse!)) da [[http://www.di.unipi.it/~susanna/LCS/mpack|mpack]], salvarlo con questo nome ad esempio in //~/bin// e aggiungere la directory al PATH (vedi [[faq|FAQ]]).  
 +  * piu' semplicemente collegarvi con ssh a trudy o una macchina dei laboratori H, I o M, i cui nomi sono fujihXX, fujiiXX, fujiXX, ad esempio <code>ssh logindelcli@trudy 
 +ssh logindelcli@fujim1</code> ed eseguire lo script di consegna((E' necessario che la macchina sia sotto Linux, per questo conviene connettersi a trudy; eventualmente, se ssh non si collega o restituisce connection refused, provate a connettervi a un'altra macchina.)). 
 +   * se niente altro funziona, inviare a ''susanna /at/ di /dot/ unipi /dot/ it'' il file ''XXX-f1.tar'' creato dal comando tar del make consegna in attachment ad una normale mail con subject appropriato 
 + 
 + 
 +===== Materiale secondo frammento (scadenza 23/04/2010) ===== 
 + 
 +Secondo kit disponibile: {{:informatica:sol:laboratorio:lsokit_f2msg.tar|lsokit_f2msg.tar}} 
 + 
 +Scaricatelo, salvatelo in un file con lo stesso nome in una directory nuova e s-taratelo con il comando 
 +<code> 
 +bash:~$ tar xvf xxx.tar 
 +</code> 
 +questo crea una gerarchia di directory, all'interno della quale si trova il file //README-2// che contiene tutte le informazioni su come procedere per la realizzazione del codice del frammento, su come effettuare i test richiesti prima della consegna e su come effettuare la consegna stessa. **I file relativi al gruppo necessari per la consegna sono gli stessi del primo frammento.** 
 + 
 +Il secondo frammento, realizzabile in bash, prevede l'implementazione di uno script che conta i caratteri dei messaggi inviati ai vari utenti. 
 + 
 +Attenzione: l'utility mpack necessaria per la consegna e' installata solo nelle macchine dei laboratori H, I ed M. Se volete effettuare la consegna del frammento da un'altra macchina o da casa potete: 
 +  * scaricare il binario((ATTENZIONE! e' un file binario quindi non ha senso visualizzarlo, salvatelo su file con il tasto destro del mouse!)) da [[http://www.di.unipi.it/~susanna/LCS/mpack|mpack]], salvarlo con questo nome ad esempio in //~/bin// e aggiungere la directory al PATH (vedi [[faq|FAQ]]).  
 +  * piu' semplicemente collegarvi con ssh a trudy o una macchina dei laboratori H, I o M, i cui nomi sono fujihXX, fujiiXX, fujiXX, ad esempio <code>ssh logindelcli@trudy 
 +ssh logindelcli@fujim1</code> ed eseguire lo script di consegna((E' necessario che la macchina sia sotto Linux, per questo conviene connettersi a trudy; eventualmente, se ssh non si collega o restituisce connection refused, provate a connettervi a un'altra macchina.)). 
 +   * se niente altro funziona, inviare a ''susanna /at/ di /dot/ unipi /dot/ it'' il file ''XXX-f2.tar'' creato dal comando tar del make consegna in attachment ad una normale mail con subject appropriato 
 + 
 +===== Materiale terzo frammento (scadenza 30/06/2010) ===== 
 + 
 +Terzo kit disponibile: {{:informatica:sol:laboratorio:lsokit_f3msg.tar|lsokit_f3msg.tar}} 
 + 
 +Scaricatelo, salvatelo in un file con lo stesso nome in una directory nuova e s-taratelo con il comando 
 +<code> 
 +bash:~$ tar xvf xxx.tar 
 +</code> 
 +questo crea una gerarchia di directory, all'interno della quale si trovano il file //msg0910.pdf// che descrive la struttura complessiva dell'applicazione da realizzare e il file //README-3// che contiene tutte le informazioni su come procedere per la realizzazione del codice del frammento, su come effettuare i test richiesti prima della consegna e su come effettuare la consegna stessa. I file relativi al gruppo necessari per la consegna sono gli stessi del primo frammento. 
 + 
 +Il terzo frammento prevede l'implementazione di una libreria di comunicazione basata su socket AF_UNIX e la realizzazione di due processi multithreaded. Il codice finale ed i test usano i file del primo e del secondo frammento. Eventuali bug su queste prime due parti possono essere fissati.  
 + 
 +Attenzione: l'utility mpack necessaria per la consegna e' installata solo nelle macchine dei laboratori H, I ed M. Se volete effettuare la consegna del frammento da un'altra macchina o da casa potete: 
 +  * scaricare il binario((ATTENZIONE! e' un file binario quindi non ha senso visualizzarlo, salvatelo su file con il tasto destro del mouse!)) da [[http://www.di.unipi.it/~susanna/LCS/mpack|mpack]], salvarlo con questo nome ad esempio in //~/bin// e aggiungere la directory al PATH (vedi [[faq|FAQ]]).  
 +  * piu' semplicemente collegarvi con ssh a trudy o una macchina dei laboratori H, I o M, i cui nomi sono fujihXX, fujiiXX, fujiXX, ad esempio <code>ssh logindelcli@trudy 
 +ssh logindelcli@fujim1</code> ed eseguire lo script di consegna((E' necessario che la macchina sia sotto Linux, per questo conviene connettersi a trudy; eventualmente, se ssh non si collega o restituisce connection refused, provate a connettervi a un'altra macchina.)). 
 +   * se niente altro funziona, inviare a ''susanna /at/ di /dot/ unipi /dot/ it'' il file ''XXX-f1.tar'' creato dal comando tar del make consegna in attachment ad una normale mail con subject appropriato{{:informatica:sol:laboratorio:lsokit_f3msg.tar|}}
informatica/sol/laboratorio/progetto.1263049371.txt.gz · Ultima modifica: 09/01/2010 alle 15:02 (15 anni fa) da Susanna Pelagatti

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki