Strumenti Utente

Strumenti Sito


informatica:sol:laboratorio12:esercitazioni:esercitazione9

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
informatica:sol:laboratorio12:esercitazioni:esercitazione9 [04/05/2012 alle 07:47 (13 anni fa)] – creata Susanna Pelagattiinformatica:sol:laboratorio12:esercitazioni:esercitazione9 [18/05/2012 alle 07:13 (13 anni fa)] (versione attuale) – [Esercizio 6: Un server e molti client (single thread)] Susanna Pelagatti
Linea 31: Linea 31:
 Il server e' realizzato usando piu' thread. Un thread //dispatcher// che accetta le connessioni dai vari client e un thread //worker// per ogni client. Il thread //worker// viene attivato appena la connessione si stabilisce e si occupa di leggere i messaggi del client e stamparli sullo stdout. Quando il client termina l'invio (EOF) il thread //worker// corrispondente termina e libera la memoria occupata. Il server e' realizzato usando piu' thread. Un thread //dispatcher// che accetta le connessioni dai vari client e un thread //worker// per ogni client. Il thread //worker// viene attivato appena la connessione si stabilisce e si occupa di leggere i messaggi del client e stamparli sullo stdout. Quando il client termina l'invio (EOF) il thread //worker// corrispondente termina e libera la memoria occupata.
  
-**Elaborazione:** Invece di attivate un thread worker per ogni client attivare un pool di worker all'inizio e schedulare le richieste arrivate sul pool in modo da bilanciare il carico dei vari worker.+**Elaborazione:** Invece di attivare un thread worker per ogni client attivare un pool di worker all'inizio e schedulare le richieste arrivate sul pool in modo da bilanciare il carico dei vari worker.
  
 ====== Esercizio 6: Un server e molti client (single thread) ====== ====== Esercizio 6: Un server e molti client (single thread) ======
-Realizzare un server ed un client analoghi a quelli dell'esercizio senza usare i therad. Utilizzare la //select// per risolvere il non determinismo fra l'accettazione di nuove connessioni e la lettura dei messaggi dai client gia' connessi.+Realizzare un server ed un client analoghi a quelli dell'esercizio senza usare i therad. Utilizzare la //select// per risolvere il non determinismo fra l'accettazione di nuove connessioni e la lettura dei messaggi dai client gia' connessi.
  
 ====== Esercizio 7: Big and little endians ====== ====== Esercizio 7: Big and little endians ======
informatica/sol/laboratorio12/esercitazioni/esercitazione9.1336117635.txt.gz · Ultima modifica: 04/05/2012 alle 07:47 (13 anni fa) da Susanna Pelagatti

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki