Strumenti Utente

Strumenti Sito


informatica:sol:laboratorio12:progetto

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
informatica:sol:laboratorio12:progetto [27/10/2011 alle 07:40 (14 anni fa)] – creata Susanna Pelagattiinformatica:sol:laboratorio12:progetto [13/04/2012 alle 08:05 (13 anni fa)] (versione attuale) – [Materiale terzo frammento (scadenza 30/06/2012)] Susanna Pelagatti
Linea 1: Linea 1:
- + ====== Informazioni generali ====== 
 +L'esame di quest'anno prevede la realizzazione di progetto suddiviso in tre frammenti. Maggiori informazioni sulle modalita' di consegna, sulla prova orale e sul calcolo del voto dell'esame sono contenute nei lucidi introduttivi della prima lezione del corso. 
 + 
 +Per la realizzazione dei vari frammenti di progetto e' necessario scaricare il kit corrispondente da questa pagina e seguire accuratamente le istruzioni contenute nei file di README di ciascun kit. 
 + 
 + 
 +===== Materiale primo frammento (scadenza 27/03/2012) ===== 
 + 
 +Descrizione complessiva del progetto (disponibile) :{{:informatica:sol:laboratorio12:biblio1112.pdf|biblio1112.pdf}} 
 + 
 +Primo kit (disponibile) :{{:informatica:sol:laboratorio12:lsokit_f1biblio.tar|lsokit_f1biblio.tar}} 
 + 
 +Scaricatelo, salvatelo in un file con lo stesso nome in una directory nuova e s-taratelo con il comando 
 +<code> 
 +bash:~$ tar xvf xxx.tar 
 +</code> 
 +questo crea una gerarchia di directory, all'interno della quale si trova il file //README-1// che contiene tutte le informazioni su come procedere per la realizzazione del codice del frammento, su come effettuare i test richiesti prima della consegna e su come effettuare la consegna stessa.  
 + 
 +Questo primo frammento, realizzabile in C sequenziale, prevede l'implementazione di una libreria di funzioni che sara' utilizzata negli altri frammenti. 
 + 
 + 
 +===== Materiale secondo frammento (scadenza 27/04/2012) ===== 
 + 
 + 
 +Secondo kit (disponibile):  
 +{{:informatica:sol:laboratorio12:lsokit_f2biblio.tar| lsokit_f2biblio.tar}} 
 + 
 +Scaricatelo, salvatelo in un file con lo stesso nome in una directory nuova e s-taratelo con il comando 
 +<code> 
 +bash:~$ tar xvf xxx.tar 
 +</code> 
 +questo crea una gerarchia di directory, all'interno della quale si trova il file //README-2// che contiene tutte le informazioni su come procedere per la realizzazione del codice del frammento, su come effettuare i test richiesti prima della consegna e su come effettuare la consegna stessa. **I file relativi al gruppo necessari per la consegna sono gli stessi del primo frammento.** 
 + 
 +Il secondo frammento, realizzabile in bash, prevede l'implementazione di uno script. E' fatto divieto di usare **awk** e **sed** nella realizzazione dello script. 
 + 
 + 
 +===== Materiale terzo frammento (scadenza 30/06/2012) ===== 
 + 
 +Terzo kit: {{:informatica:sol:laboratorio12:lsokit_f3biblio.tar|lsokit_f3biblio.tar}} 
 + 
 +Scaricatelo, salvatelo in un file con lo stesso nome in una directory nuova e s-taratelo con il comando 
 +<code> 
 +bash:~$ tar xvf xxx.tar 
 +</code> 
 +questo crea una gerarchia di directory, all'interno della quale si trovano il file //biblio1112.pdf// che descrive la struttura complessiva dell'applicazione da realizzare e il file //README-3// che contiene tutte le informazioni su come procedere per la realizzazione del codice del frammento, su come effettuare i test richiesti prima della consegna e su come effettuare la consegna stessa. I file relativi al gruppo necessari per la consegna sono gli stessi del primo frammento. 
 + 
 +Il terzo frammento prevede l'implementazione di una libreria di comunicazione basata su socket AF_UNIX e la realizzazione di due processi. Il codice finale ed i test usano i file del primo e del secondo frammento. Eventuali bug su queste prime due parti possono essere fissati modificando i file gia' consegnati.
informatica/sol/laboratorio12/progetto.1319701225.txt.gz · Ultima modifica: 27/10/2011 alle 07:40 (14 anni fa) da Susanna Pelagatti

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki