informaticaapplicata:all:start
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
informaticaapplicata:all:start [29/05/2011 alle 06:14 (14 anni fa)] – versione precedente ripristinata anna bernasconi | informaticaapplicata:all:start [12/09/2011 alle 11:49 (14 anni fa)] (versione attuale) – [News] anna bernasconi | ||
---|---|---|---|
Linea 3: | Linea 3: | ||
Corso tenuto presso il Polo Universitario "G. Marconi" | Corso tenuto presso il Polo Universitario "G. Marconi" | ||
====== News ====== | ====== News ====== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Testo e soluzioni {{: | ||
- | Risultati Primo Compitino: | ||
- | http:// | + | ^ |
- | Prossimi Laboratori: 23 e 26 Maggio | ||
- | Da sapere: primi 5 Capitoli del Manuale di Riferimento di C. | + | | 465312 |
- | Inoltre, bisogna aver implementato | + | |
- | * TUTTE le procedure relative ai numeri di Fibonacci | ||
- | * Il generatore casuali di interi per il riempimento di un array di n elementi | ||
- | * Un algoritmo di ordinamento a scelta fra Selection Sort, Insertion Sort e Bubble Sort | ||
- | * Lo Heapsort | ||
- | Qui trovate vecchi compiti, con relative soluzioni: | ||
- | {{: | + | Qui trovate vecchi compiti, con relative soluzioni: |
====== Informazioni Generali ====== | ====== Informazioni Generali ====== | ||
Linea 171: | Linea 166: | ||
* Esistenza di problemi indecidibili | * Esistenza di problemi indecidibili | ||
* Il problema dell' | * Il problema dell' | ||
- | + | | |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | - - - - - - - - - - - - - - | + | |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | | + | |
- | * Implementazione tramite puntatori degli esercizi su array svolti finora | + | |
- | * Mergesort | + | |
- | * Quicksort (con scelta random del perno) | + | |
- | * Heapsort (in loco) | + | |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | - Laboratorio C n. 4 (**__13/05/2010__**) Programmi da sviluppare in C per il 13 Maggio ({{: | + | |
* LeggiScriviChar(): | * LeggiScriviChar(): | ||
* Reverse1(): inversione di una stringa costante | * Reverse1(): inversione di una stringa costante | ||
* Reverse2(): inversione di una serie di stringhe lette da tastiera. Ogni stringa termina con ' | * Reverse2(): inversione di una serie di stringhe lette da tastiera. Ogni stringa termina con ' | ||
* LeggiStringhe(): | * LeggiStringhe(): | ||
- | + | - Laboratorio C n. 4 (**__26/ | |
- | + | * GeneraStringhe(): | |
- | + | * OrdinaStringhe(): | |
- | - {{: | + | * Realizzazione di code e pile tramite strutture |
- | | + | - {{: |
* Problemi intrattabili | * Problemi intrattabili | ||
* Classi Time, PSpace, ExpTime e P | * Classi Time, PSpace, ExpTime e P | ||
* SAT e formule Booleane quantificate | * SAT e formule Booleane quantificate | ||
- | * La classe NP {{: | + | * La classe NP |
* Problemi NP-completi | * Problemi NP-completi | ||
* Il Teorema di Cook | * Il Teorema di Cook | ||
Linea 217: | Linea 188: | ||
- | - Laboratorio C n. 5 (**__20/ | ||
- | * GeneraStringhe(): | ||
- | * OrdinaStringhe(): | ||
- | * Realizzazione di una Coda tramite strutture | ||
- | * Implementazione del bucket sort (svolto il 20 Maggio) | ||
- | * Realizzazione di un albero binario, e di visita simmetrica (svolto il 20 Maggio) | ||
informaticaapplicata/all/start.1306649669.txt.gz · Ultima modifica: 29/05/2011 alle 06:14 (14 anni fa) da anna bernasconi