Strumenti Utente

Strumenti Sito


informaticaapplicata:rcl:rcl10:programma

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
informaticaapplicata:rcl:rcl10:programma [28/10/2010 alle 08:51 (15 anni fa)] – creata Stefano Chessainformaticaapplicata:rcl:rcl10:programma [09/11/2010 alle 23:06 (15 anni fa)] (versione attuale) Laura Ricci
Linea 4: Linea 4:
 Infine verranno presentati i principi di di reti wireless e mobili, di sicurezza nelle reti e dei protocolli per la multimedialità. Infine verranno presentati i principi di di reti wireless e mobili, di sicurezza nelle reti e dei protocolli per la multimedialità.
  
-Il secondo modulo ............ +Il secondo modulo introduce gli strumenti per la realizzazione di applicazioni di rete in JAVAIn particolare vengono introdotti  sia 
 +strumenti a basso livello come i socket TCP ed UDP che strumenti a piu' alto livello, come RMI (Remote Method Invocation) e le callbacks. 
 +La prima parte del corso introduce inoltre la programmazione concorrente in JAVA: si discute il concetto di thread, la 
 +tecnica del thread pooling e i meccanismi offerti da JAVA per la sincronizzazione dei threads.
  
 ==== Programma dettagliato ==== ==== Programma dettagliato ====
Linea 12: Linea 14:
 === Modulo di Reti di Calcolatori === === Modulo di Reti di Calcolatori ===
  
-Introduzione alle reti di calcolatori (4 ore)+Introduzione alle reti di calcolatori
   * architettura complessiva di Internet   * architettura complessiva di Internet
   * protocolli   * protocolli
Linea 51: Linea 53:
  
  
-=== Modulo di laboratorio di Reti ===+=== Modulo di laboratorio di Reti ==
  
 +Richiami di programmazione JAVA: classi, interfacce ereditarieta'.
  
-==== Programma dettagliato ==== +  * Nella parte introduttiva del corso verranno proposti semplici esercizi per richiamare la programmazione ad oggetti in JAVA introdotta nel corso di Programmazione 2 
-Libri di testo:+ 
 +Thread Programming in JAVA 
 + 
 +  * Attivazione di threads. La classe Runnable 
 +  * Pool di threads: politiche per la gestione dei Pool 
 +  * Thread che restituiscono risultati: la classe Callable 
 +  * Stati di un thread, metodi join, interrupt 
 +  * Sincronizzazione, concetto di monitor 
 +  * Metodi Synchronized, sezioni critiche, wait(), notify(), notifyall() 
 + 
 +Gestione di indirizzi IP 
 + 
 +  * Classe InetAddress 
 + 
 +JAVA streams  
 + 
 +  * caratteristiche generali 
 + 
 +Sockets UDP 
 + 
 +  * DatagramSockets, DatagramPackets 
 +  * Generazione di pacchetti UDP: Le classi ByteArrayInputStream, ByteArrayOutputStream 
 +  * Multicast 
 + 
 +Sockets TCP 
 + 
 +  * Le classi Socket, ServerSocket 
 +  * Invio di dati strutturati su stream: framing 
 +  * supporto per la gestione di socket TCP 
 +  * Implementazione di servers paralleli 
 + 
 +Remote Method Invocation 
 + 
 +  * Attivazione di registry 
 +  * Esportazione di oggetti remoti 
 +  * RMI callbacks 
 + 
 + 
 +==== Libri di testo ==== 
 + 
 + 
 +Per il modulo di Reti: J. Kurose & K. Ross. Computer NetworkingA top-down approach. (fourth edition, Addison Wesley)
  
-J. Kurose & K. Ross. Computer NetworkingA top-down approach. (fourth editionAddison Wesley)+Per il modulo di Programmazione di ReteEsmond Pitt, Fundamental Networking in Java , Springer Verlag2005
informaticaapplicata/rcl/rcl10/programma.1288255906.txt.gz · Ultima modifica: 28/10/2010 alle 08:51 (15 anni fa) da Stefano Chessa

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki