Questa è una vecchia versione del documento!
Indice
Lingua Latina
Corso di Laurea in Informatica Umanistica
Docente: Prof. Lotito
Tutor: Prof.ssa Maria Vincelli
Informazioni Generali
- Impegno: 6 CFU
- Ricevimento studenti: Giovedì 11.45-13.30 o in giorni ed orari concordati via e-mail (Prof. Lotito, presso sez. di Latino - Dip. Filologia classica).
- Orario delle lezioni:
Giorno | Orario | Luogo |
---|---|---|
Giovedì | 10.00-12.00 | aula L, Marzotto |
Venerdì | 10.00-12.00 | aula L, Marzotto |
* Inizio lezioni: giovedì 6 ottobre 2010
Comunicazioni
Obiettivi del corso
Il corso di Lingua latina, rivolto a studenti principianti, si propone i seguenti obiettivi:
- Conoscenza degli elementi fondamentali della fonetica, della morfologia, della sintassi latina.
- Capacità di analizzare testi semplici in lingua, a livello sintattico e morfologico.
- Capacità di lettura corretta e di comprensione di testi semplici.
Programma d'esame
Elementi di fonetica: i suoni del latino; la divisione in sillabe; le leggi dell’accento.
Morfologia del nome: le cinque declinazioni; gli aggettivi; i pronomi personali, dimostrativi, determinativi, relativi, interrogativi.
Il verbo: le coniugazioni verbali (forma attiva e passiva); i verbi deponenti; i verbi anomali (fero, eo); sum e i suoi composti; il participio latino (forma e significati); l’infinito presente latino attivo e passivo.
Complementi: di luogo; di tempo; d’argomento; di causa; d’agente e di causa efficiente; di compagnia; il dativo di possesso.
Alcune proposizioni subordinate: le proposizioni temporali, causali, relative.
Per l'esame orale si richiede la conoscenza dei capitoli di Familia Romana dal I al XVII e il XXI: il candidato dovrà dimostrare di conoscerne traduzione e particolarità morfo-sintattiche.
Modalità di esame
L'esame consiste di una prova orale, che verterà sulla lettura e l’analisi grammaticale dei capitoli del libro Familia Romana studiati durante il corso.
Libri di testo
Registro delle Lezioni
Data | Argomento |
---|---|
06/10/10 | Dall'italiano al latino. Analisi sintattica di una frase semplice. Partizioni della grammatica. Morfologia del nome |
07/10/10 |
Risultati Compitini
Risultati finali dei compitini, gli insufficienti non sono riportati.