loa:start
Questa è una vecchia versione del documento!
Laboratorio Orientato alle Applicazioni
Docente: Giuseppe Attardi
Assistente: Cristian Dittamo
Orario
Giorno | Ora | Aula |
---|---|---|
Martedì | 11-13 | B1 |
Martedì | 16-18 | B1 |
Mercoledì | 9-11 | C1 |
Venerdì | 11-13 | B1 |
Lezioni
Giorno | Argomento |
---|---|
23/02 | Introduzione al corso |
23/02 | Extreme Programming e Version Control System |
24/02 | Idee e requisiti per i progetti |
26/02 | Proposte di progetto |
02/03 | Scelta del progetto |
Lista degli studenti
- Davide Basile
- Nicolas Diana
- Ilario Sanseverino
- Linda Orru'
- Agostino Vitillo
- Cristian Lorenzini
- Giuseppe Sollano
- Massimiliano Bertolucci
- Giacomo Bosio
- Paolo Burzacca
Progetto GALOAP
Project site: GALOAP project.
Proposte di progetto
- Game with a purpose. Premio in palio: INSEMTIVES Game Idea Challenge
- descrizione: Gwapo, applicazione di gioco basato su semantic web e ontologie in cui gli utenti contribuiscono al processo di riconoscimento di contenuti semantici: attributi di foto, semantica di frasi in linguaggio naturale. Questi contenuti semantici non possono essere creati automaticamente, e motivare le persone a contribuire rimane ancora una sfida aperta.
-
- descrizione: applicazione di insegnamento da remoto, in cui un professore deve poter condividere la sua lezione (immagini, whiteboard, filmati, ecc) con gli studenti della sua classe, può vedere e controllare il lavoro degli studenti. Il professore può comunicare in video e audio con gli studenti. L'applicazione memorizza lo schedule delle lezioni e può informare gli studenti delle lezioni previste. Le comunicazioni tra gli utenti dell'applicazione è di tipo peer-to-peer. Per superare gli eventuali limiti di banda deve essere previsto il broadcast dei lucidi prima della lezione e algoritmi di compressione video/audio.
- Social network aggregator (e.g. Cloud computing, Proposta)
- descrizione: applicazione web che aggreghi i contenuti multimediali provenienti da fonti differenti, e che consenta di far fluire automaticamente le informazioni tra le diversi applicazioni web di base: Google Calendar, Google Wave, Email, Buzz, Twitter, Rss, ecc. I contenuti sono presentati all'utente in maniera classificata sulla base di filtri automatici e definiti manualmente: pipe, filtri, ecc.
- Workflow editor (e.g. Yahoo Pipe)
- descrizione: piattaforma web per combinare graficamente elementi di elaborazione per creare contenuti multimediali. Un utente definisce i propri elementi di elaborazione che deve poter combinare con elementi già definiti e/o personali. Un utente deve poter condividere con altri gli elementi creati, e modificare gli elementi condivisi.
- Estrattore di conoscenza (e.g. Tanl)
- descrizione: servzio web per il parsing di testo in lingua italiana e la produzione dell'albero di sintassi sulla base del Tanl dependency notation.
- QIdea
- descrizione: database/motore di ricerca delle idee tramite cui una persona che cerchi una ispirazione, inserisce delle parole chiavi e il sistema da tutte le idee e le realizzazioni (foto, video, altri siti internet) correlate. Ogni utente può vedere la sua collezione di idee e realizzazioni. Per contribuire un utente deve essere autenticato. Tramite una procedura guidata un utente risponde a delle domande (e.g. da che cosa sei stato ispirato) per capire meglio cosa si vuole realizzare e alla fine ottiene un abstract dell'idea. C'è una parte sulla realizzazione di una idea in cui un utente può inserire video/fotografie mediante template che aiuta l'utente a descrivere il processo per realizzare un prodotto.
Riferimenti
loa/start.1267785066.txt.gz · Ultima modifica: 05/03/2010 alle 10:31 (15 anni fa) da Giuseppe Attardi