lpr-b:start
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
lpr-b:start [25/09/2008 alle 16:36 (17 anni fa)] – Marco Danelutto | lpr-b:start [22/09/2009 alle 17:33 (16 anni fa)] (versione attuale) – Andrea Corradini | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
====== Laboratorio di Programmazione di Rete - corso B ====== | ====== Laboratorio di Programmazione di Rete - corso B ====== | ||
- | // Le comunicazioni e le pagine relative all' | + | // Le comunicazioni e le pagine relative all' |
+ | |||
+ | * // | ||
+ | |||
+ | * **[[.lpr-b-09: | ||
===== Prerequisiti ===== | ===== Prerequisiti ===== | ||
Linea 10: | Linea 14: | ||
===== Programma del corso ===== | ===== Programma del corso ===== | ||
- | Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per la scrittura di applicazioni di rete tramite l' | + | Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per la scrittura di applicazioni di rete tramite l' |
* Parte prima: multithreading e socket | * Parte prima: multithreading e socket | ||
Linea 26: | Linea 30: | ||
* Parte seconda: RMI. | * Parte seconda: RMI. | ||
* RMI. | * RMI. | ||
- | * Relazioni con CORBA/RPC. | ||
* Utilizzo di RMI per la realizzazione di semplici servizi di rete. | * Utilizzo di RMI per la realizzazione di semplici servizi di rete. | ||
+ | * Uso di callback con RMI. | ||
* Parte terza: Progetto. | * Parte terza: Progetto. | ||
* Assegnazione e discussione in aula del progetto conclusivo del corso. | * Assegnazione e discussione in aula del progetto conclusivo del corso. | ||
===== Altre informazioni e materiale didattico ===== | ===== Altre informazioni e materiale didattico ===== | ||
- | [[.lpr-b-08: | + | * //[[.lpr-b-08: |
+ | |||
+ | * **[[.lpr-b-09: | ||
lpr-b/start.1222360571.txt.gz · Ultima modifica: 25/09/2008 alle 16:36 (17 anni fa) da Marco Danelutto