Questa è una vecchia versione del documento!
Informatica e Didattica
Docenti
Chiara Bodei
Mail: [email protected]
Home Page: http://www.di.unipi.it/~chiara/
Stanza 322 Tel. 0502212760
Roberto Grossi
Mail: [email protected]
Home Page: http://www.di.unipi.it/~grossi/
Stanza 361 Tel. 0502212793
Obiettivi di apprendimento Informatica come disciplina da insegnare ai ragazzi della scuola prima e secondaria. Informatica come strumento per l'insegnamento di altre discipline.
Programma Cenni sulle teorie dell'apprendimento. Comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo di Piaget, costruzionismo di Papert, teoria socio-culturale di Vygotskij. Elementi di storia dell'informatica. Classificazione del software didattico: Istruzione programmata : programmi lineari e ramificati. Programmi d'apprendimento senza errori. Programmi con rappresentazione della conoscenza. Programmi di simulazione. Il gioco. Il costruzionismo di Papert e i robottini didattici. La didattica a distanza. Web Learning. Gli ipertesti didattici. Presentazione di ambienti didattici e delle attuali ricerche nel campo. Logo, Kara, StarLogo.
Modalità di esame Progetto didattico da concordare, da svolgere presso una scuola elementare/media oppure presso mostra “Ludoteca Scientifica” (durante il secondo semestre).
AVVISI La lezione di lunedì 14 è stata spostata a martedì 15, ore 11, in Aula da stabilire (consultare questa pagina nei prossimi giorni).
Lezioni e Materiale didattico
- 3 ottobre 2011: Presentazione del corso. Teorie dell'apprendimento (I parte) Lucidi
- 10 ottobre 2011: Teorie dell'apprendimento (II parte)
- 17 ottobre 2011: Teorie dell'apprendimento (III parte) Lucidi
- 24 ottobre 2011: Difficoltà ed errori nell'apprendimento [Prof.ssa Rosetta Zan] Attività sugli errori, a più voci
- 31 ottobre 2011: Casi di studio di teorie dell'apprendimento: esperimento di Pavlov; "water-proof" del teorema di Pitagora; allineamento costruttivo (parte I); allineamento costruttivo (parte II); allineamento costruttivo (parte III); dimostrazione figurata del “teorema di Gauss bambino” (chiedere il filmato ai docenti); danza dei bit (chiedere il filmato ai docenti).
- 7 novembre 2011: Cenni di Storia dell'Informatica [Prof. Fabio Gadducci]