magistraleinformatica:rmc:start
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
magistraleinformatica:rmc:start [30/09/2009 alle 14:30 (16 anni fa)] – Gaetano Giunta | magistraleinformatica:rmc:start [04/02/2012 alle 08:06 (13 anni fa)] (versione attuale) – orario corso 2012 Gaetano Giunta | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
====== Reti Mobili Cellulari ====== | ====== Reti Mobili Cellulari ====== | ||
+ | Codice: **384AA**; Crediti: 6; Semestre:2; Sigla: **RMC**. | ||
+ | |||
+ | Nuovo ordinamento Magistrale in // | ||
+ | Nuovo ordinamento Magistrale in // | ||
+ | |||
Docente: **Prof. G. Giunta** | Docente: **Prof. G. Giunta** | ||
+ | |||
+ | __Sito internet:__ [[http:// | ||
+ | |||
+ | Docente: **Prof. Gaetano Giunta** | ||
+ | |||
+ | **// | ||
+ | ** | ||
+ | |||
+ | **e-mail:** [[[email protected]]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | __ | ||
+ | **Ricevimento** studenti__ su appuntamento: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | * Recapito presso il // | ||
+ | Tel. 050 2212711, | ||
+ | Largo B. Pontecorvo 3, | ||
+ | 56127 PISA - Italy; | ||
+ | piano: 2; stanza: 394. | ||
+ | |||
+ | __**Orario** del corso **2012**:__ | ||
+ | * **Lunedi** ore 14-16 in aula B1; | ||
+ | * **Mercoledi | ||
+ | |||
+ | __**Inquadramento** del corso.__ | ||
+ | Per ridurre i costi di realizzazione, | ||
+ | |||
+ | __**Prerequisiti** del corso.__ | ||
+ | Sono utili conoscenze elementari su Internet e sulle Reti in generale. | ||
+ | |||
+ | __**Obiettivi** di apprendimento del corso.__ | ||
+ | Obiettivo del corso e' fornire agli studenti le conoscenze di base relative alle reti mobili per telecomunicazioni cellulari di nuova generazione, | ||
+ | |||
+ | __**Descrizione** del corso.__ | ||
+ | * Fornire una panoramica sulle moderne reti mobili attualmente operative (UMTS, HSDPA) o di prossima realizzazione (LTE, WI-MAX), descrivendo sommariamente l' | ||
+ | * Acquisire conoscenze specifiche sulla gestione delle risorse condivise multi-utente, | ||
+ | * Descrivere i principali servizi delle reti mobili di nuova generazione, | ||
+ | |||
+ | __ | ||
+ | **Programma** del corso.__ | ||
+ | * Architettura delle reti mobili cellulari di nuova generazione ed accesso multiplo alla risorsa radio condivisa. Lo standard cellulare di terza generazione (UMTS): reti di accesso e core network. | ||
+ | * Gestione della mobilità: Rake Receiver, Power Control, Handover. | ||
+ | * Gestione della sicurezza: integrità dei dati e mutua autenticazione tra utente e rete, confidenzialità dell’identità e della localizzazione dell’utente. | ||
+ | * Gestione della comunicazione: | ||
+ | * I servizi, la qualità del servizio e la codifica di audio, immagini e video digitali: chiamata voce e videochiamata, | ||
+ | * Architettura, | ||
+ | * Caratteristiche del Wi-Max mobile e confronto tra UMTS-HSDPA: le procedure di controllo, scheduling, qualità e gestione dei servizi in mobilità, le tecnologie avanzate di elaborazione (array processing). | ||
+ | * Evoluzione di UMTS oltre la terza generazione (3.5-3.9 G): breve descrizione di LTE (Long Term Evolution) e delle sue funzionalità operative. | ||
+ | * Linee guida di analisi ed elaborazione dei dati raccolti nella gestione della rete e dei servizi per business intelligente. Trend di sviluppo di mercato e dei servizi in mobilità. | ||
+ | |||
+ | ** | ||
+ | __Modalita' | ||
+ | |||
+ | //**N.B.:** Oltre alle date previste dagli appelli ufficiali, è possibile effettuare colloqui di esame su **appuntamento** (e-mail: [email protected] )//. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | __ | ||
+ | **Bibliografia**.__ | ||
+ | * //G. Columpsi, M. Leonardi, A. Ricci,// "UMTS: Tecniche e architetture per le reti di comunicazioni mobili multimediali", | ||
+ | . [[http:// | ||
+ | * **Lucidi** del corso di //Reti Mobili Cellulari// (con password): | ||
+ | * ⇒ Reti 3G[[http:// | ||
+ | * ⇒ Addendum su Wi-Max[[http:// | ||
+ | * ⇒ Addendum su LTE parte 1 [[http:// | ||
+ | * ⇒ Addendum su LTE parte 2 [[http:// | ||
+ | * ⇒ Addendum su Processing direzionale 3G [[http:// | ||
+ | * ⇒ Addendum su videocomunicazioni e videocodifica 3G [[http:// | ||
+ | . | ||
+ | * Altro materiale didattico di approfondimento sarà fornito dal docente e scaricabile | ||
magistraleinformatica/rmc/start.1254321039.txt.gz · Ultima modifica: 30/09/2009 alle 14:30 (16 anni fa) da Gaetano Giunta