Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente |
magistraleinformaticaeconomia:log:start [06/02/2024 alle 17:38 (14 mesi fa)] – Maria Grazia Scutellà | magistraleinformaticaeconomia:log:start [21/02/2024 alle 12:49 (13 mesi fa)] (versione attuale) – Maria Grazia Scutellà |
---|
| |
== Obiettivi == | == Obiettivi == |
Il corso si propone di presentare la struttura e il funzionamento dei sistemi logistici, con enfasi su aspetti di modellazione. Verranno descritti alcuni rilevanti problemi di progetto di reti logistiche (problemi di localizzazione e problemi di trasporto o "routing"), presentando anche problemi decisionali di tipo tattico, quali politiche di gestione delle scorte e tecniche di "project management". I problemi decisionali presentati verranno formulati mediante modelli matematici (Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera), alcuni dei quali verranno implementati, risolti e analizzati utilizzando il linguaggio di modellazione matematica AMPL e il solver di ottimizzazione CPLEX. Va sottolineato che le tecniche di modellazione e gli strumenti software presentati hanno una valenza più ampia, in quanto consentono di formulare e risolvere problemi decisionali e di ottimizzazione che scaturiscono in contesti applicativi diversi dalla Logistica, quali Computer Science e Data Science. | Il corso si propone di presentare la struttura e il funzionamento dei sistemi logistici, con enfasi su aspetti di modellazione. Verranno descritti alcuni rilevanti problemi di progetto di reti logistiche, quali i problemi di localizzazione, e problemi di trasporto o "routing". Verrano anche presentati problemi decisionali di tipo tattico quali politiche di gestione delle scorte e tecniche di "project management". I problemi decisionali presentati verranno formulati mediante modelli matematici (Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera), alcuni dei quali verranno implementati, risolti e analizzati utilizzando il linguaggio di modellazione matematica AMPL e il solver di ottimizzazione CPLEX. Va sottolineato che le tecniche di modellazione e gli strumenti software presentati hanno una valenza più ampia, in quanto consentono di formulare e risolvere problemi decisionali e di ottimizzazione che scaturiscono in contesti applicativi diversi dalla Logistica, quali Computer Science e Data Science. |
| |
== Objectives == | == Objectives == |
Aim of the course is to present the main modeling techniques and some simple algorithmic approaches for managing logistic systems, both at design and at operational level. Specifically, we discuss some relevant design problems arising in logistic networks (location problems and routing problems) and also some tactical decision problems, such as inventory problems and project management. These decision problems will be formulated via suitable mathematical models (usually Linear Programming and Integer Linear Programming models). Some of them will be implemented, solved and analyzed by means of the modelling language AMPL and the optimization solver CPLEX. It is worth emphasizing that, although applied in the Logistics contexts, the presented modeling techniques and software tools allow one to formulate and solve decision and optimization problems originated in other application contexts, such as Computer Science and Data Science. | Aim of the course is to present the main modeling techniques and some simple algorithmic approaches for managing logistic systems, both at design and at operational level. Specifically, we discuss some relevant design problems arising in logistic networks, i.e., location problems, and routing problems. We also discuss tactical decision problems such as inventory problems and project management. These decision problems will be formulated via suitable mathematical models (usually Linear Programming and Integer Linear Programming models). Some of them will be implemented, solved and analyzed by means of the modelling language AMPL and the optimization solver CPLEX. It is worth emphasizing that, although applied in the Logistics contexts, the presented modeling techniques and software tools allow one to formulate and solve decision and optimization problems originated in other application contexts, such as Computer Science and Data Science. |
| |
| |
| |
| |
=== Registro delle lezioni (2022/2023) === | === Registro delle lezioni (2023/2024) === |
| |
** [[https://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=7083464::::&ri=6447|Registro di Logistica]]** | ** [[https://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=10335981::::&ri=6447&action=logout|Registro di Logistica]]** |
| |
| |