matematica:asd:asd_22:progetto_21
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
matematica:asd:asd_22:progetto_21 [27/05/2023 alle 21:26 (23 mesi fa)] – Roberto Grossi | matematica:asd:asd_22:progetto_21 [17/07/2023 alle 11:44 (21 mesi fa)] (versione attuale) – Roberto Grossi | ||
---|---|---|---|
Linea 9: | Linea 9: | ||
==== Prima parte ==== | ==== Prima parte ==== | ||
- | Questa parte richiede un po' di analisi dei dati per poter poi costruire il grafo G. I dati di interesse per il progetto sono in tre file testuali, inputs.csv, outputs.csv e transactions.csv, | + | Questa parte richiede un po' di analisi dei dati per poter poi costruire il grafo G. I dati di interesse per il progetto sono in tre file testuali, inputs.csv, outputs.csv e transactions.csv, |
Vediamoli in dettaglio, utilizzando il comando '' | Vediamoli in dettaglio, utilizzando il comando '' | ||
Linea 189: | Linea 190: | ||
* In tale grafo, prendere una delle componenti connesse più grandi, ignorando la direzione degli archi. Tale componente connessa gigante diventa il nostro grafo G. | * In tale grafo, prendere una delle componenti connesse più grandi, ignorando la direzione degli archi. Tale componente connessa gigante diventa il nostro grafo G. | ||
- | Si osservi che in principio G è aciclico, ma le transazioni all' | + | Si osservi che in principio G è aciclico, ma le transazioni all' |
==== Terza parte ==== | ==== Terza parte ==== | ||
- | Una volta costruito il grafo ripulito, | + | Una volta costruito il grafo G come una sola componente connessa gigante, quando la direzione degli archi è ignorata, la terza parte richiede di svolgere i seguenti compiti: |
- | La terza parte richiede di svolgere i seguenti compiti: | + | * Rimuovere da G le coppie di archi (x,y) con amount = a1 e (y,x) con amount = a2, dove a1 > a2, rimuovere (y,x) e lasciare (x,y) con amount = a1 - a2. Verificare se G sia ancora ciclico o meno. |
- | * Modellare la nozione di flusso di moneta, che viene trasferita attraverso le varie transazioni, | + | * Modellare la nozione di flusso di moneta, che viene trasferita attraverso le varie transazioni, |
* Progettare un algoritmo che, partendo da una transazione presa come nodo u di partenza, individua tutti i flussi di denaro che si propagano in G a partire da u e che superano una certa soglia di valore. | * Progettare un algoritmo che, partendo da una transazione presa come nodo u di partenza, individua tutti i flussi di denaro che si propagano in G a partire da u e che superano una certa soglia di valore. | ||
| | ||
- | Per favorire la programmazione e il debug, | + | Per favorire la programmazione e il debug, |
- | NOTA del docente: preparazione di un piccolo esempio in corso! | + | |
- | **Ringraziamenti.** Il dott. Damiano Di Francesco Maesa ha cortesemente fornito i file ripuliti, inputs.csv, outputs.csv e transactions.csv, | + | **Ringraziamenti.** Il dott. Damiano Di Francesco Maesa ha cortesemente fornito i file ripuliti, inputs.csv, outputs.csv e transactions.csv, |
matematica/asd/asd_22/progetto_21.1685222774.txt.gz · Ultima modifica: 27/05/2023 alle 21:26 (23 mesi fa) da Roberto Grossi