Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente |
rtg:start [18/03/2008 alle 16:19 (17 anni fa)] – Gaetano Giunta | rtg:start [04/02/2012 alle 08:09 (13 anni fa)] (versione attuale) – orario 2012 del corso Gaetano Giunta |
---|
Docente: **Prof. Gaetano Giunta** | Docente: **Prof. Gaetano Giunta** |
| |
**//Professore Universitario// di prima fascia di //Telecomunicazioni// | **//Professore Ordinario// di //Telecomunicazioni// |
** | ** |
| |
piano: 2; stanza: 394. | piano: 2; stanza: 394. |
| |
* Recapito presso l’//ISTI (Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione)// | |
Tel. 050 3152887, | |
Area della Ricerca CNR di Pisa, | |
Via G. Moruzzi 1, | |
56124 PISA - Italy; | |
edificio B; porta: 22; piano: 1; stanza: C-66. | |
| |
| __Orario del corso **2012**:__ (//mutuato// da **Reti Mobili Cellulari** (sigla: **RMC**) della LM 270) |
| * **Lunedi** ore 14-16 in aula B1; |
| * **Mercoledi** ore 9-11 in aula C. |
| |
__Orario del corso febbraio-maggio 2008:__ | |
* //**lunedi'**// ore 16-18 in aula C; | |
* //**mercoledi'**// ore 11-13 in aula C. | |
| |
| __**Prerequisiti** del corso.__ |
| Sono utili conoscenze elementari su Internet e sulle Reti in generale. |
| |
__Obiettivi di apprendimento del corso.__ | __Obiettivi di apprendimento del corso.__ |
__Descrizione del corso.__ | __Descrizione del corso.__ |
Il corso verte sulle reti mobili per telecomunicazioni cellulari di terza generazione (UMTS). In particolare, saranno trattati i seguenti argomenti: | Il corso verte sulle reti mobili per telecomunicazioni cellulari di terza generazione (UMTS). In particolare, saranno trattati i seguenti argomenti: |
Il sistema cellulare 3G UMTS. Architettura di rete. L'accesso radio: i codici ed il W-CDMA. I canali radio. Le tecnologie di accesso FDD, TDD ed EDGE. Capacita' e carico della rete. Gestione della risorsa radio. Gestione della mobilita'. Gestione della sicurezza. Gestione della comunicazione. | Il sistema cellulare 3G UMTS. Architettura di rete. L'accesso radio: i codici ed il W-CDMA. I canali radio. Le tecnologie di accesso FDD, TDD ed EDGE. Capacita' e carico della rete. Gestione della risorsa radio. Gestione della mobilita'. Gestione della sicurezza. Gestione della comunicazione. Confronto con la rete mobile cellulare Wi-Max. |
Inoltre, sono previste esercitazioni didattiche di programmazione su applicazioni di video-comunicazione per sistemi di telecomunicazione 3G. | Inoltre, sono previste esercitazioni didattiche di programmazione su applicazioni di video-comunicazione per sistemi di telecomunicazione 3G. |
| |
| |
__ | __ |
Programma del corso.__ | Programma del corso 2009.__ |
* Lo standard UMTS. I sistemi cellulari. Standard mondiali. Requisiti dell'UMTS. Servizi dell'UMTS. Specifiche tecniche. | * **Lo standard UMTS. I sistemi cellulari.** Standard mondiali. Requisiti dell'UMTS. Servizi dell'UMTS. Specifiche tecniche. |
* Architettura di rete. Architetture protocollari. Modi di trasferimento a circuito (CS) ed a pacchetto (PS). Internet Protocol (IP). Asynchronous Transfer Mode (ATM). Architettura di Release 99. Il sistema di segnalazione SS7. Architettura di Release 4. Cenni all'IP Multimedia Subsystem (IMS). | * **Architettura di rete.** Architetture protocollari. Modi di trasferimento a circuito (CS) ed a pacchetto (PS). Internet Protocol (IP). Asynchronous Transfer Mode (ATM). Architettura di Release 99. Il sistema di segnalazione SS7. Architettura di Release 4. Cenni all'IP Multimedia Subsystem (IMS). |
* L'accesso radio W-CDMA. Caratteristiche generali. Il concetto di ortogonalita': i codici. La modulazione dei segnali. La tratta in up-link. La tratta in down-link. Sensibilita', classi di potenza e bande di frequenza. High Speed Down-link Packet Access (HSDPA). Enhanced up-link. | * **L'accesso radio W-CDMA.** Caratteristiche generali. Il concetto di ortogonalita': i codici. La modulazione dei segnali. La tratta in up-link. La tratta in down-link. Sensibilita', classi di potenza e bande di frequenza. High Speed Down-link Packet Access (HSDPA). Enhanced up-link. |
* I canali radio. Informazione di utente, informazione di segnalazione, ed informazione di controllo. I canali wireless. Dalla sorgente di utente all'onda radio. Schemi complessivi di sistema in up-link e down-link. Uso dei canali fisici per servizi CS e PS. Procedure base. Canale fisico e di trasporto ed architetture protocollari per HSDPA ed enhanced up-link. | * **I canali radio.** Informazione di utente, informazione di segnalazione, ed informazione di controllo. I canali wireless. Dalla sorgente di utente all'onda radio. Schemi complessivi di sistema in up-link e down-link. Uso dei canali fisici per servizi CS e PS. Procedure base. Canale fisico e di trasporto ed architetture protocollari per HSDPA ed enhanced up-link. |
* Le tecnologie di accesso. L'interfaccia radio. Gestione della risorsa radio. Differenza tra Frequency Division Duplex (FDD) e Time Division Duplex (TDD). Enhanced Data rates for Global Evolution (EDGE). | * **Le tecnologie di accesso.** L'interfaccia radio. Gestione della risorsa radio. Differenza tra Frequency Division Duplex (FDD) e Time Division Duplex (TDD). Enhanced Data rates for Global Evolution (EDGE). |
* Capacita' e carico della rete. Limiti alla capacita' di sistema. Carico di cella. Controlli di potenza e di carico sull'interfaccia radio. | * **Capacita' e carico della rete.** Limiti alla capacita' di sistema. Carico di cella. Controlli di potenza e di carico sull'interfaccia radio. |
* Gestione della risorsa radio. Il Rake Receiver. Il Power Control. L'Handover. Interfacce Iu, Iur e Iub. | * **Gestione della risorsa radio.** Il Rake Receiver. Il Power Control. L'Handover. Interfacce Iu, Iur e Iub. |
* Gestione della mobilita'. Procedura di registrazione. Aggiornamento della posizione. Mobilita' di cella, di area o di rete. | * **Gestione della mobilita'.** Procedura di registrazione. Aggiornamento della posizione. Mobilita' di cella, di area o di rete. |
* Gestione della sicurezza. Identita' temporanea. Mutua autenticazione. Cifratura dei dati. Protezione dell'integrita' dei dati. Autenticazione. | * **Gestione della sicurezza.** Identita' temporanea. Mutua autenticazione. Cifratura dei dati. Protezione dell'integrita' dei dati. Autenticazione. |
* Gestione della comunicazione. La rete nella Release 99. Evoluzione verso la Release 4. Architettura protocollare della rete di commutazione (core network). | * **Gestione della comunicazione.** La rete nella Release 99. Evoluzione verso la Release 4. Architettura protocollare della rete di commutazione (core network). |
| * //(opzionale)// **La rete mobile cellulare Wi-Max.** Confronto tra UMTS e Wi-Max in termini di architettura di rete, procedure di accesso e di gestione, handover e mobilità, tipologie di servizi di nuova generazione. |
| |
* Esercitazioni didattiche di programmazione su applicazioni di video-comunicazione per sistemi di telecomunicazione di terza generazione. | * **Esercitazioni didattiche** di programmazione su applicazioni di video-comunicazione per sistemi di telecomunicazione di terza generazione. |
| |
| |
** | ** |
__Modalita' di esame__:** Orale. | __Modalita' di esame__:** Orale. |
//Oltre alle date previste dagli appelli ufficiali, è possibile effettuare colloqui di esame su appuntamento//. | |
| //Date degli appelli: colloqui di esame su **appuntamento** (e-mail: [email protected] )//. |
| |
| |
* //G. Giunta,// "Elementi sull’accesso radio nelle reti cellulari 3G – UMTS", 2007. (scaricabile via WEB da: | * //G. Giunta,// "Elementi sull’accesso radio nelle reti cellulari 3G – UMTS", 2007. (scaricabile via WEB da: |
. [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/ar3g.pdf]] | . [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/ar3g.pdf]] |
| |
| |
| per approfondimenti sui codici ortogonali di Gold: [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/notagold.pdf]] (scaricabile con password via WEB). |
| |
| per approfondimenti sulle video-comunicazioni 3G: [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/videoc.pdf]] (scaricabile con password via WEB). |
| |
| per approfondimenti sulla sicurezza nel video-streaming 3G: [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/videosec.zip]] (scaricabile via WEB). |
| |
| per approfondimenti sul processing direzionale 3G: [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/smart.pdf]] (scaricabile con password via WEB). |
| |
| per approfondimenti su Wi-Max e UMTS: [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/comp1.pdf]] (scaricabile con password via WEB) [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/comp2.pdf]] (scaricabile con password via WEB) [[http://www.di.unipi.it/~ggiunta/comp3.pdf]] (scaricabile con password via WEB) |