Strumenti Utente

Strumenti Sito


ssis:algoritmi

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
ssis:algoritmi [28/05/2007 alle 09:06 (18 anni fa)] Giuseppe Prencipessis:algoritmi [18/06/2007 alle 09:11 (18 anni fa)] (versione attuale) Giuseppe Prencipe
Linea 15: Linea 15:
   * Pile e code    * Pile e code 
   * NP-completezza    * NP-completezza 
 +
 +
  
 ====== Sommario delle lezioni ====== ====== Sommario delle lezioni ======
Linea 62: Linea 64:
            * Gestione delle Collisioni            * Gestione delle Collisioni
            * Alberi Binari di Ricerca            * Alberi Binari di Ricerca
-           * AVL: Alberi Binari di Ricerca Bilanciati +           * AVL: Alberi Binari di Ricerca Bilanciati (**__29/05/2007__**) 
-           * Liste Invertite (**__29/05/2007__**)+           * Liste Invertite 
            * Trie e Trie Compatti            * Trie e Trie Compatti
-  - Grafi+  - Grafi (**__31/05/2007__**) 
 +           * Rappresentazione dei Grafi (Matrice e Lista) 
 +           * Chiusura Transitiva 
 +           * Colorazione dei Grafi 
 +           * Modelli di Reti Complesse 
 +           * Motori di Ricerca e Classificazione (**__14/06/2007__**) 
 +  - Code e Pile  
 +           * Realizzazione tramite array e liste 
 +           * Notazione polacca inversa e pile 
 +           * Visite su Grafo mediante Coda (ampiezza) 
 +           * Visite su Grafo mediante Pila (profondita'
 + 
 +====== Indicazioni per la prova finale ====== 
 + 
 +La prova finale (relazione o relazione + presentazione) ha come obiettivo quello della preparazione di una lezione (o serie di lezioni) in cui viene presentato uno degli argomenti trattati durante il corso. Due sono le opzioni disponibili. 
 + 
 +**OPZIONE 1** 
 + 
 +L’esame consiste in una relazione scritta di 5/6 pagine ca. e in un frammento di lezione alla lavagna di 20 minuti ca. La relazione deve contenere: 
 + 
 +  * Tipologia della classe a cui e' diretta la lezione 
 +  * In quale corso di studi si colloca la lezione 
 +  * Collocazione della lezione nell’ambito del modulo di Algoritmi e Strutture Dati: 
 +     * Quali lezioni vengono fatte prima 
 +     * Quali lezioni vengono fatte dopo 
 +  * Prerequisiti 
 +  * Obiettivi formativi della lezione: 
 +     * Perché viene presentata 
 +     * Cosa ci si aspetta che gli studenti imparino …. 
 +  * Descrizione dettagliata degli argomenti presentati durante la lezione (con relativi tempi) 
 +  * Descrizione di uno/due/tre esercizi di diversa difficoltà da presentare agli studenti per verificare l’apprendimento (un /due esercizio da fare in classe durante la lezione e un esercizio da assegnare a casa) 
 +     * Spiegare di ogni esercizio le finalità 
 +  * Identificazione dei punti di criticità della lezione  
 + 
 +La lezione di 20/25 minuti deve vertere su un argomento presentato nella relazione. Deve svolgersi in questo modo: 
 +   
 +    * Breve descrizione dei prerequisiti, della collocazione e degli obiettivi (5 minuti) 
 +    * Lezione teorica (15 minuti) 
 +    * Spiegazione e/o soluzione dell’esercizio (5 minuti) 
 + 
 +Nei limiti del possibile la lezione deve essere autocontenuta. 
 + 
 +**OPZIONE 2** 
 + 
 +Preparazione di un sottomodulo composto di più lezioni.  
 +L’esame consiste in una relazione scritta di 15 pagine ca.  
 +La relazione deve contenere: 
 + 
 +  * In quale corso di studi si colloca il sottomodulo 
 +  * Collocazione del sottomodulo nell’ambito del modulo di Algoritmi e Strutture Dati: 
 +     * Quali lezioni vengono fatte prima 
 +     * Quali lezioni vengono fatte dopo 
 +     * Motivazioni sulla durata del sottomodulo/proporzioni con l’intero modulo di sistemi 
 +  * Prerequisiti 
 +  * Obiettivi formativi del modulo 
 +     * Perché viene presentata 
 +     * Cosa ci si aspetta che gli studenti imparino …. 
 +  * Descrizione delle lezioni. Per ogni lezione: 
 +     * Argomenti presentati 
 +     * Tempi da dedicare ai singoli argomenti 
 +     * Descrizione di uno/due esercizi di diversa difficoltà da presentare agli studenti per verificare l’apprendimento (un esercizio da fare in classe e un esercizio da assegnare a casa) 
 +        * Spiegare di ogni esercizio le finalità 
 +  * Identificazione dei punti di criticità del sottomodulo  
 + 
 +La relazione deve essere consegnata per e-mail ([email protected]) entro il 7 Settembre Il docente si riserva di richiedere revisioni/modifiche che vanno consegnate entro il 15 Settembre  
 +  
 + 
 +Per entrambe le opzioni, 
 + 
 +  - se vengono presentati algoritmi, fornire cenni sulla loro complessita' utilizzando la metedologia ritenuta piu' opportuna 
 +  - se vengono presentate strutture dati, fornire esempi significativi del loro utilizzo e cenni sulla complessita' delle principali operazioni fornite sulle stesse 
 + 
 +  
  
              
ssis/algoritmi.1180343168.txt.gz · Ultima modifica: 27/06/2007 alle 12:16 (18 anni fa) (modifica esterna)

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki