ssis:architettura
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
ssis:architettura [16/03/2007 alle 11:08 (18 anni fa)] – Marco Aldinucci | ssis:architettura [04/05/2007 alle 17:44 (18 anni fa)] (versione attuale) – Marco Aldinucci | ||
---|---|---|---|
Linea 4: | Linea 4: | ||
====== Materiale didattico ====== | ====== Materiale didattico ====== | ||
- | **Dispensa: | ||
- | Universitario, | ||
**Estratti del libro:** D. A. Patterson, J. H. Hennessy, Struttura, organizzazione e progetto dei calcolatori. Jackson Libri, 1999 (edizione italiana). | **Estratti del libro:** D. A. Patterson, J. H. Hennessy, Struttura, organizzazione e progetto dei calcolatori. Jackson Libri, 1999 (edizione italiana). | ||
- | ^ Capitolo | + | ^ Capitolo |
- | | 1 |Tecnologia informatica e livelli di astrazione | + | | 1 |Tecnologia informatica e livelli di astrazione |
- | | 2 |Il ruolo delle prestazioni | + | | 2 |Il ruolo delle prestazioni | 13/ |
- | | 3 |Le istruzioni: il linguaggio dei calcolatori | + | | 3 |Le istruzioni: il linguaggio dei calcolatori | 13/03/2007 | |
- | | | + | | |
+ | |||
+ | Il testo è coperto da copyright. Un estratto di questo materiale didattico è disponibile per gli utenti abilitati al seguente link: [[http:// | ||
====== Guida alla consultazione del materiale didattico ====== | ====== Guida alla consultazione del materiale didattico ====== | ||
Linea 31: | Linea 31: | ||
====== Sommario lezioni ed esercitazioni ====== | ====== Sommario lezioni ed esercitazioni ====== | ||
- | - Seminario 1 (13/ | + | - Seminario 1 (13/ |
- Seminario 2 (15/ | - Seminario 2 (15/ | ||
* Organizzazione gerarchica dei sistemi di calcolo: HW, FW, OS, APPS | * Organizzazione gerarchica dei sistemi di calcolo: HW, FW, OS, APPS | ||
Linea 38: | Linea 38: | ||
* Sistema di elaborazione come insieme di unità | * Sistema di elaborazione come insieme di unità | ||
* Rappresentazione in base b e albegra di Boole | * Rappresentazione in base b e albegra di Boole | ||
+ | - Seminario 3 (22/ | ||
* Funzioni e reti Combinatorie, | * Funzioni e reti Combinatorie, | ||
- | + | * Reti Sequenziali sincrone | |
+ | * Macchine di Mealy e Moore | ||
+ | * Modello di unità di elaborazione: | ||
+ | - Seminario 4 (29/ | ||
+ | * Interprete HW di specifiche FW: TS e PS | ||
+ | * Metodologia di progettazione di PO e PC | ||
+ | * Semplici esempi di Unità | ||
+ | - Seminario 5 (03/ | ||
+ | * Sincronizzazione fra unità | ||
+ | * Architettura del calcolatore general-purpose come insieme di unità | ||
+ | * Memorie | ||
+ | - Seminario 6 (06/ | ||
+ | * Linguaggio Assembler | ||
+ | * Modi di indirizzamento | ||
+ | - Seminario 7 (12/ | ||
+ | * Classifficazione delle istruzioni | ||
+ | * RISC e CISC | ||
+ | * Compilazione di un semplice linguaggio imperativo in assembler | ||
+ | * Funzioni: Il passaggio di parametri via registro e via memoria | ||
+ | - Seminario 8 (19/ | ||
+ | * Obiettivi, livelli | ||
+ | * Blocchi, pagine | ||
+ | * Località | ||
+ | * Prestazioni | ||
+ | * Indirizzamento e traduzione degli indirizzi |
ssis/architettura.1174043311.txt.gz · Ultima modifica: 27/06/2007 alle 12:16 (18 anni fa) (modifica esterna)