Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente |
informaticaumanistica:tcd:lezioni [06/10/2020 alle 16:09 (5 anni fa)] – Susanna Pelagatti | informaticaumanistica:tcd:lezioni [07/12/2020 alle 17:14 (4 anni fa)] (versione attuale) – Susanna Pelagatti |
---|
| |
^ Data ^ Ore ^ Descrizione ^ Docente ^ Materiale ^ | ^ Data ^ Ore ^ Descrizione ^ Docente ^ Materiale ^ |
| 22/09/2020 | 2 |Introduzione e presentazione| Leporini Barbara, Buzzi Marina, Buzzi M.Claudia| {{:informaticaumanistica:tcd:2020_introduzione_tad.pdf|Presentazione del corso}}, {{:informaticaumanistica:tcd:2020_presentazione_docenti_20200922.pdf|Presentazione docenti}} \\ Dove abbiamo spiegato il senso del corso, fornito un programma di massima, discusso dell'esame, presentato i docenti e gli studenti.| | | 22/09/2020 | 2 |Introduzione e presentazione| Barbara Leporini, Marina Buzzi, M.Claudia Buzzi| {{:informaticaumanistica:tcd:2020_introduzione_tad.pdf|Presentazione del corso}}, {{:informaticaumanistica:tcd:2020_presentazione_docenti_20200922.pdf|Presentazione docenti}} \\ Dove abbiamo spiegato il senso del corso, fornito un programma di massima, discusso dell'esame, presentato i docenti e gli studenti.| |
| 28/09/2020 | 2 |Disabilità sensoriali visive e accessibilità (1)|Leporini| [[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]]\\ Dove cercheremo di capire le difficoltà delle persone con disabilità visiva e gli strumenti essenziali per farle interagire con il computer.| | | 28/09/2020 | 2 |Disabilità sensoriali visive e accessibilità (1)|Barbara Leporini| [[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]]\\ Dove cercheremo di capire le difficoltà delle persone con disabilità visiva e gli strumenti essenziali per farle interagire con il computer.| |
| 29/09/2020 | 2 |Disabilità sensoriali visive e accessibilità (2)|Leporini| [[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]]\\ Dove cercheremo di capire le difficoltà delle persone con disabilità visiva e gli strumenti essenziali per farle interagire con il computer.| | | 29/09/2020 | 2 |Disabilità sensoriali visive e accessibilità (2)|Barbara Leporini| [[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]]\\ Dove cercheremo di capire le difficoltà delle persone con disabilità visiva e gli strumenti essenziali per farle interagire con il computer.| |
| 05/10/2020 | 2 |Disturbi del neurosviluppo| Buzzi Maria Claudia, Buzzi Marina |[[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]]\\ Presentazione delle caratteristiche e problematiche dei disturbi del neurosviluppo. Video Autismo ed inizio sessione Disturbo dello spettro autistico| | | 05/10/2020 | 2 |Disturbi del neurosviluppo| Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi|[[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]]\\ Presentazione delle caratteristiche e problematiche dei disturbi del neurosviluppo. Video Autismo ed inizio sessione Disturbo dello spettro autistico| |
| 06/10/2020 | 2 |Autismo, caratteristiche e strategie di intervento (1)| Buzzi Marina, Buzzi Maria Claudia |[[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]]\\ Presentazione caratteristiche e descrizione delle strategie di intervento del Disturbo dello spettro autistico| | | 06/10/2020 | 2 |Autismo, caratteristiche e strategie di intervento (1)| Marina Buzzi |[[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]]\\ Presentazione caratteristiche e descrizione delle strategie di intervento del Disturbo dello spettro autistico| |
| 12/10/2020 | 2 |CAA | Logopedista Semucci |{{ :informaticaumanistica:tcd:1_ottobre_2018_caa.pdf |Lucidi del seminario}}\\ La logopedista introdurrà il concetto di CAA, discusso il ruolo del mediatore tecnologico IU e presenterà alcuni progetti realizzati da studenti negli anni scorsi, sfociati in pubblicazioni, tesi e anche un dottorato di ricerca. Parleremo della pubblicazione de Il brutto anatroccolo in CAA, una elaborazione di un progetto svolto 3 anni fa.\\ {{ :informaticaumanistica:tcd:caasostegno2015.pdf |Lucidi più dettagliati su uso CAA}}.| | | 12/10/2020 | 2 |CAA | Logopedista Semucci |{{ :informaticaumanistica:tcd:semucci_lez.inf.umanistica_2020.pdf |Lucidi del seminario}}\\ La logopedista introdurrà il concetto di CAA, discusso il ruolo del mediatore tecnologico IU e presenterà alcuni progetti realizzati da studenti negli anni scorsi, sfociati in pubblicazioni, tesi e anche un dottorato di ricerca. Parleremo della pubblicazione de Il brutto anatroccolo in CAA, una elaborazione di un progetto svolto 3 anni fa.\\ {{ :informaticaumanistica:tcd:caasostegno2015.pdf |Lucidi più dettagliati su uso CAA}}.| |
| 13/10/2020 | 2 | Pedagogia speciale | Galanti | [[informaticaumanistica:tcd:galanti|Lezione senza lucidi]]\\ Dove rifletteremo su come relazionarsi con una persona disabile e sulle sue necessità| | | 13/10/2020 | 2 | Pedagogia speciale | Galanti | [[informaticaumanistica:tcd:galanti|Lezione senza lucidi]]\\ Dove rifletteremo su come relazionarsi con una persona disabile e sulle sue necessità| |
| 19/10/2020 | 2 | Disabilità sensoriali visive e accessibilità (3)|Leporini| slide da inserire\\ Dove cercheremo di capire le difficoltà delle persone con disabilità visiva e gli strumenti essenziali per farle interagire con il computer.| | | 19/10/2020 | 2 | Disturbi Specifici di Apprendimento | Maria Claudia Buzzi |[[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]]\\ Tecnologie assistive per Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)| |
| 20/10/2020 | 2 | Disabilità sensoriali uditive e accessibilità|Leporini| slide da inserire\\ Dove cercheremo di capire le difficoltà delle persone con disabilità visiva e gli strumenti essenziali per farle interagire con il computer.| | | 20/10/2020 | 2 | Disabilità sensoriali uditive e accessibilità|Barbara Leporini| [[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]]\\ Dove cercheremo di capire le difficoltà delle persone con disabilità uditiva e gli strumenti ICT utili| |
| 26/10/2020 | 2 | Il sistema museale di ateneo | Corradi |slide da inserire\\ Il sistema museale di ateneo| | | 26/10/2020 | 2 | Il sistema museale di ateneo | Corradi |[[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]]\\ Il sistema museale di ateneo| |
| 27/10/2020 | 2 |Disturbi Specifici di Apprendimento | Buzzi Maria Claudia, Buzzi Marina |slide da inserire| | | 27/10/2020 | 2 |Le attività della Fondazione LIA| Mussinelli |[[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]]\\ Presentazione delle attività della Fondazione LIA| |
| 02/11/2020 | 2 |AAL per la disabilità | Chessa |{{:informaticaumanistica:tcd:tecnologie_assistive2018.pdf | Lucidi }}\\ Dove parleremo dell'Internet of Things e della sua importanza per la realizzazione di applicazioni nell'ambito della disabilità. Introduzione dell'ambiente di sviluppo di Arduino. | | | 02/11/2020 | 2 |IoT per la disabilità | Stefano Chessa |[[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]]\\ Dove parleremo dell'Internet of Things e della sua importanza per la realizzazione di applicazioni nell'ambito della disabilità. Introduzione dell'ambiente di sviluppo di Arduino. | |
| 03/11/2020 | 2 | Laboratorio di Arduino | Chessa | {{ :informaticaumanistica:tcd:tecnologie_assistive2018.pdf | Lucidi }} \\ Laboratorio di Arduino | | | 03/11/2020 | 2 | Un esempio: il progetto Doremi | Stefano Chessa | [[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]]\\ Progetto Doremi | |
| 09/11/2020 | 2 |Autismo, caratteristiche e strategie di intervento (2)| Buzzi Marina, Buzzi Maria Claudia |slide da inserire\\ Dove presentiamo un video introduttivo, le caratteristiche e la descrizione delle strategie di intervento| | | 09/11/2020 | 2 |Presentazione progetti degli anni precedenti e discussione| Barbara Leporini, Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi | [[https://drive.google.com/file/d/1XnvqVusPuZn4m5ebHfZdRWq6VTM-O3ta/view?usp=sharing| Elenco progetti degli anni precedenti (non completo)]] \\ Presentazione progetti degli anni precedenti e discussione| |
| 10/11/2020 | 2 | da definire| da definire|da definire| | | 10/11/2020 | 2 | Interfacce accessibili | Barbara Leporini |[[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]] \\ Interfacce accessibili, con particolare attenzone alle RIA (Rich Internet Application)| |
| 16/11/2020 | 2 |Disabilità motorie & normativa (da confermare) | Fanucci | {{ :informaticaumanistica:tcd:fanucci2017.pdf | Lucidi 2017}}\\ Dove parleremo di Centri ausili, CTS, Piano educativo Individualizzato e fatto una carrellata delle possibilità di ausilio per disabilità motorie. | | | 16/11/2020 | 2 |Disabilità motorie & normativa | Luca Fanucci | [[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]] \\ Dove parleremo di Centri ausili, CTS, Piano educativo Individualizzato e fatto una carrellata delle possibilità di ausilio per disabilità motorie. | |
| 17/11/2020 | 2 |Autismo, caratteristiche e strategie di intervento (2) | Buzzi Marina, Buzzi Maria Claudia |slide da inserire\\ Utilizzo degli strumenti tecnologici a supporto| | | 17/11/2020 | 2 |Universal Design for Learning| Alessandro Iannella |[[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]]\\ Cos’è l’Universal Design for Learning, Come Praticarlo, Case Studies e Prospettive per l’LMS Moodle| |
| 23/11/2020 | 2 |AppInventor |Ciuffoletti |Lo smartphone esercita attrazione e sollecita l'azione. Vediamo come con AppInventor l'educatore possa sviluppare semplici applicazioni Android che reagiscono a stimoli tattili e vocali, oppure guidare l'allievo a svilupparle utilizzando un linguaggio simile a Scratch. | | | 23/11/2020 | 2 |AppInventor |Augusto Ciuffoletti |[[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]]\\ Lo smartphone esercita attrazione e sollecita l'azione. Vediamo come con AppInventor l'educatore possa sviluppare semplici applicazioni Android che reagiscono a stimoli tattili e vocali, oppure guidare l'allievo a svilupparle utilizzando un linguaggio simile a Scratch. | |
| 24/11/2020 | 2 |AppInventor |Ciuffoletti |Lo smartphone esercita attrazione e sollecita l'azione. Vediamo come con AppInventor l'educatore possa sviluppare semplici applicazioni Android che reagiscono a stimoli tattili e vocali, oppure guidare l'allievo a svilupparle utilizzando un linguaggio simile a Scratch. | | | 24/11/2020 | 2 |AppInventor |Augusto Ciuffoletti |[[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]]\\ AppInventor| |
| 30/11/2020 | 2 |da definire | Letizia Jaccheri |\\ Supporto all'attività fisica per persone con disabilità intellettiva: alcuni progetti in norvegia| | | 30/11/2020 | 2 |Scratch | Marina Buzzi, Maria Claudia Buzzi |[[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]]\\ Presentazione di Scratch e laboratorio| |
| 01/12/2020 | 2 |da definire | da definire |\\ da definire| | | 01/12/2020 | 2 |Progetti d'esame|Barbara Leporini, Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi | Presentazione dello stato di avanzamento dei progetti d'esame da parte degli studenti e messa a punto del Piano di lavoro| \\ |
| 07/12/2020 | 2 |da definire | da definire |\\ da definire| | | 07/12/2020 | 2 |Presentazioni accessibili, strumenti audio e Makey Makey | Barbara Leporini, Maria Claudia Buzzi |[[https://drive.google.com/drive/folders/1RpQYoVuzizffl16lr6PGkAAkiFwOR0YK | Materiale lezioni]] \\ Presentazioni accessibili, strumenti audio e Makey Makey | |
| 14/12/2020 | 2 |Seminari e presentazione progetti | Tutti |[[informaticaumanistica:tcd:seminari|Vecchi seminari 2016]], [[informaticaumanistica:tcd:seminari2017|Seminari 2017]] | | | 14/12/2020 | 2 |Seminari e presentazione progetti | Tutti |[[informaticaumanistica:tcd:seminari|Vecchi seminari 2016]], [[informaticaumanistica:tcd:seminari2017|Seminari 2017]], [[https://drive.google.com/file/d/1XnvqVusPuZn4m5ebHfZdRWq6VTM-O3ta/view?usp=sharing| Elenco progetti degli anni precedenti (non completo)]] | |
| 15/12/2020 | 2 |Seminari e presentazione progetti | Tutti |[[informaticaumanistica:tcd:seminari|Vecchi seminari 2016]], [[informaticaumanistica:tcd:seminari2017|Seminari 2017]]| | | 15/12/2020 | 2 |Seminari e presentazione progetti | Tutti |[[informaticaumanistica:tcd:seminari|Vecchi seminari 2016]], [[informaticaumanistica:tcd:seminari2017|Seminari 2017]], [[https://drive.google.com/file/d/1XnvqVusPuZn4m5ebHfZdRWq6VTM-O3ta/view?usp=sharing| Elenco progetti degli anni precedenti (non completo)]]| |
| |