Questa è una vecchia versione del documento!
Indice
Laboratorio di Programmazione di Rete - Anno accademico 2009/2010 - Corso A
Docente: Vincenzo Gervasi
Assistenza in laboratorio: Giacomo Baldi
Informazioni generali
- Impegno: 6 CFU tra teoria ed laboratorio.
- Orario delle lezioni:
Giorno | Orario | Aula | Tipo |
---|---|---|---|
Lunedì | 14–16 | H-Lab | Laboratorio (I turno) |
Lunedì | 16–18 | H-Lab | Laboratorio (II turno) |
Martedì | 14–16 | E | Lezione |
- Ricevimento studenti: ogni Martedì alle 17.00, stanza 333 del Dipartimento di Informatica. In casi eccezionali, è possibile fissare un ricevimento su appuntamento via email.
- Ricevimento straordinario: Martedì 2 Febbraio alle 17.00, aula M-Lab, si terrà un ricevimento collettivo in laboratorio; gli studenti sono invitati a testare i loro progetti in preparazione alla “gara” del 5 Febbraio.
Modalità di esame
L'esame prevede lo svolgimento di un Progetto, seguito (in caso di esito positivo) da un orale. Per ogni a.a. sono previsti tre progetti, uno per sessione; per ogni progetto sono previsti tre turni di orali. Se il progetto viene ritenuto sufficiente, si viene ammessi all'orale; in caso di esito negativo occorre invece svolgere il progetto successivo. In caso di esito negativo dell'orale, è possibile ripetere il solo orale entro i tre turni previsti per la sessione. Trascorsi i tre turni senza che si sia superato l'orale, sarà necessario svolgere un nuovo progetto.
Il primo progetto va consegnato entro le ore 24:00 del 31 Gennaio 2010, con le modalità indicate nella pagina del Progetto stesso.
La “gara” pubblica, con il test concorrente di tutti i progetti, si terrà il 5 Febbraio 2010 alle ore 14:00 in aula M-Lab. Si noti che il codice usato per la gara deve essere conforme a quello consegnato, pena la nullità della prova.
È disponibile l'elenco delle Consegne del primo progetto nonché l'Esito della gara del 5 Febbraio 2010. Gli studenti ammessi all'orale devono contattare il docente per fissare una data, secondo la tabella pubblicata sulla pagina degli orali.
Materiale didattico
Libri di Testo
- E. Pitt, Fundamental Networking in Java, ISBN 1-84628-030-3, Springer Verlag, 2005
- B. Eckel, Thinking in JAVA, Volume 3 - Concorrenza e interfacce grafiche, Pearson Education Italia, 2006
- Lucidi del Corso
Testi di Consultazione
- Harold, JAVA Network Programming 3nd edition O'Reilly, 2004.
- K. Calvert, M. Donhaoo, TCP/IP Sockets in JAVA, Practical Guide for Programmers
Costrutti di base di JAVA:riferimenti
- R. Bruni, A. Corradini, V. Gervasi Programmazione in Java, ISBN 978-88-503-2661-7, Apogeo
- C. Horstmann, Concetti di Informatica e Fondamenti di Java 2
Registro delle lezioni
Il Registro ufficiale delle lezioni del corso è gestito dal sistema Unimap.
Di seguito è invece fornito il materiale presentato a lezione:
Giorno | Argomenti | Riferimenti |
---|---|---|
22/9/2009 | Introduzione al Corso, Thread Programming in JAVA | Lezione 1 |
28/9/2009 | Laboratorio: Thread | Esercizi 1 |
30/9/2009 | Ancora sul multithreading, Thread pooling | Lezione 2 |
5/10/2009 | Laboratorio: Thread e Thread pooling | Esercizi 2 |
6/10/2009 | Ancora sul multithreading, sincronizzazione fra thread | Lezione 2b, Lezione 3 |
12/10/2009 | Laboratorio: Future e Callable, sincronizzazione fra thread | Esercizi 2b, Esercizi 3 |
13/10/2009 | Indirizzi IP e URL | Lezione 4 |
19/10/2009 | Laboratorio: Indirizzi IP e URL | Esercizi 4 |
20/10/2009 | Protocollo UDP: Socket e Datagram | Lezione 5 |
26/10/2009 | Laboratorio: Protocollo UDP: Socket e Datagram | Esercizi 5 |
27/10/2009 | Protocollo UDP: DatagramPacket | Lezione 5b |
9/11/2009 | Laboratorio: Protocollo UDP: DatagramPacket | Esercizi 5b |
10/11/2009 | Protocollo TCP: Socket e stream | Lezione 6 |
16/11/2009 | Laboratorio: Protocollo TCP: Socket e stream | Esercizi 6 |
17/11/2009 | Protocollo TCP: Socket e serializzazione | Lezione 7a |
23/11/2009 | Laboratorio: Protocollo TCP: Socket e serializzazione | Esercizi 7a |
24/11/2009 | Comunicazioni multicast | Lezione 7b |
30/11/2009 | Laboratorio: Comunicazioni multicast | Esercizi 7b |
01/12/2009 | Remote Method Invocation | Lezione 8 |
07/12/2009 | Laboratorio: Esercitazione di recupero | - |
14/12/2009 | Laboratorio: Remote Method Invocation | Esercizi 8 |
15/12/2009 | Remote Method Invocation e presentazione del progetto | Lezione 9, Miscellanea, Progetto |