Questa è una vecchia versione del documento!
−Indice
Analisi delle Reti Sociali
Docenti:
- Fosca Giannotti fosca [dot] giannotti [at] isti [dot] cnr [dot] it
- Michele Berlingerio (ISTI-CNR) michele [dot] berlingerio [at] isti [dot] cnr [dot] it
Novità
- E' online il sito del corso
Obiettivi
Il Web è diventato con il passare degli anni il più grande repository di dati esistente, con stime recenti di più di 500 miliardi di documenti online. Blog, Wiki, Pagine Web “Classiche”, sono solo alcuni esempi di cosa oggi contenga il Web. La dimensione partecipativa del cosiddetto Web 2.0 rende questo fenomeno ancora più complesso, amplificando la possibilità di relazione fra persone attraverso la proiezione online delle relazioni sociali ed economiche - il social networking.
Lo scopo di questo corso è mostrare alcune tra le più importanti metodologie di analisi dei dati provenienti dal Web: dati relativi al contenuto delle risorse Web, alla struttura di link fra le risorse, all'uso e all'accesso alle risorse da parte degli utenti, ed infine alle reti (grafi) di relazioni fra soggetti che usano gli strumenti di social networking del Web 2.0.
Dopo una breve introduzione che ricapitola le tecniche di base per l’analisi ed il mining dei dati Web, saranno affrontati e discussi i seguenti argomenti:
Web mining link a Wikipedia:
- Valutazione dell’importanza “Statica” di pagine Web
- Ranking Dinamico di pagine Web
- Link analysis
- Analisi delle informazioni di uso del Web
- Web Spam Advertisement nei motori di ricerca
Reti sociali link a Wikipedia:
- Tassonomia di reti di relazioni fra persone (sociali, tecnologiche, economiche, di parentela, amicizia, …)
- Misure quantitative: componenti connesse, il fenomeno “small world”, località e distribuzione delle relazioni
- Modelli statistici ed evolutivi delle reti sociali
- Data mining di grafi di relazioni sociali
Orario delle lezioni
- Venerdi 14:30 - 17:30
Materiale didattico
- Lucidi dei docenti, resi disponibili attraverso questo wiki (sezione Calendario delle lezioni).
- M. E. J. Newman: The structure and function of complex networks, SIAM Review, Vol. 45, p. 167-256, 2003. (download pdf)
- David Easley, Jon Kleinberg: Networks, Crowds, and Markets. http://www.cs.cornell.edu/home/kleinber/networks-book/
- Anand Rajaraman, Jeffrey D. Ullman, Mining of Massive Datasets. http://infolab.stanford.edu/~ullman/pub/book.pdf
- Testo di consultazione: Duncan J. Watts. Six Degrees: The Science of a Connected Age. Norton, New York, 2003.
Calendario delle lezioni
Giorno | Argomento | Lucidi | Docente | |
---|---|---|---|---|
1. | Ven 15.04.2011 | Introduzione al Web Mining e all'Analisi di Reti Sociali, Misure di base su reti reali | wma.sna.pedreschi.1.2010.pdf, wma.sna.pedreschi.2.2010.pdf | |
2. | Ven 29.04.2011 | Un tool di analisi per reti | /* lezione_cytoscape.pdf */ | |
3. | Ven 06.05.2011 | Reti sociali: weak and strong ties, Misure di centralità. Richiami di statistica | wmr.2010.2011.pedreschi.weak.ties.pdf, centrality.pdf | |
4. | Ven 13.05.2011 | Modelli generativi delle reti: random, small world, preferential attachment. Community Discovery, Diffusione di informazione su reti | community.pdf , diffusion.pdf | |
5. | Ven 20.05.2011 | Analisi di una rete reale e domande su reti |
Modalità di esame
L'esercizio da svolgere in gruppo è alla pagina Esercizio 1.
Appelli di esame
- Da annunciare