informatica:ae:aeb1718lezioni
Lezioni AEb 2017-18
Registro ufficiale
Su unimap
Registro con materiale
Giorno | Ore | Argomento | Lavagna | Rif. Libro | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
18 set | 2 | Introduzione al corso. Strutturazione a livelli. Compilazione e interpretazione. | |||||
19 set | 2 | Ancora su strutturazione a livelli e moduli + strutturazione orizzontale | H1H2pdf | I.1, I.2 | |||
20 set | 2 | Rappresentazione dell'informazione | H1H2pdf | II.1, II.2 | |||
Dal 25 settembre, le lezioni sono registrate e verranno rese disponibili su mediateca.unipi.it con accesso mediante credenziali di ateneo. Qui troverete solo il file PDF della lavagna. | |||||||
25 set | 2 | Algebra booleana. Funzioni. Tabelle di verità. Forma canonica in somma di prodotti. Implementazione con porte logiche. | |||||
26 set | 2 | Esempi di reti combinatorie. Componente registro. Introduzione alle reti sequenziali. | III.1 | ||||
27 set | 2 | Reti logiche sequenziali | III.2 | ||||
2 ott | 2 | Esercitazione: reti combinatorie (selezionatore, codificatore), reti sequenziali (contatore modulo N, con sintesi classica e mediante componenti standard, con N potenza di due e non). | |||||
3 ott | 2 | Componente memoria. Memoria modulare. Tecnologie delle memorie. Cenno all'uso di Verilog per verificare funzionamento di reti combinatorie o sequenziali. | II.5 | ||||
4 ott | 2 | Unità firmware: definizione, ruolo PC PO, programma di controllo (esempi pseudocodice), procedimento formale. Microprogrammi a struttura di frase. Esempio con derivazione di PO e PC. | IV.1 e IV.2 (fino a 2.1 incluso) | ||||
9 ott | 2 | Esempi di microcodice e derivazione formale della PO e PC. (cicli, divisione fra interi) | |||||
10 ott | 2 | Ottimizzazione di microcodice: condizioni di Bernstein, eliminazione NOP, raggruppamento di microistruzioni, raggruppamento di frasi condizionali | |||||
11 ott | 2 | Comunicazioni sincrone e asincrone. Comunicazioni asimmetriche. Meccanismi di arbitraggio. Riduzione della PC a rete combinatoria. | IV (escluso 3.6, 3.7, 4.7.1 3), 4.7.1 4), 4.7.1 5) | ||||
16 ott | 2 | Uso di memorie e controllo residuo. Semplice unità firmware (versione semplificata della prima prova intermedia a.a. 15/16) | |||||
17 ott | 2 | Risultato Verilog per l'UF divisore di interi. Esercitazione su calcolo del ciclo di clock e tempo medio di elaborazione | |||||
18 ott | 2 | Esercitazione: ottimizzazione codice firmware e automi parte controllo. Introduzione al livello assembler: struttura del calcolatore, memoria e registri, cenno alle interruzioni, modi di indirizzamento. | V 1, 2 e 3 | ||||
23 ott | 2 | Istruzioni assembler: operative aritmetico logiche, salti e operazioni di memoria. Sintassi, semantica e rappresentazione in memoria. Variabili scalari, vettori e strutture e loro rappresentazione a livello assembler. Inizializzazione dei registri a tempo di compilazione. Compilazione di assegnamenti, statement condizionali e cicli determinati. | V.4 (escluso 4.5), 5.1, 5.2 | ||||
24 ott | 2 | Compilazione di cicli non determinati. Chiamata di procedura e passaggio di parametri mediante registri e locazioni di memoria. Esercizi unità firmware | tutto fino a V 5.4 | ||||
25 ott | 2 | Esercizi unità firmware | |||||
Sospensione per le prove di verifica intermedie | |||||||
6 nov | 2 | Interprete firmware D-RISC. Prima e seconda versione. | VII 1 e 2 (escluso 2.4) | ||||
7 nov | 2 | Implementazione della aritmetico logiche lunghe, costo degli accessi in memoria. Valutazione delle prestazioni. Implementazione della parte controllo mediante componente memoria (note). | VII 3. (tutto) | ||||
8 nov | 2 | Esercitazione: compilazione in d-risc e valutazione del tempo di esecuzione, aggiunta di nuove istruzioni, utilizzo dei registri (compilatore) e inizializzazione in fase di caricamento. | |||||
13 nov | 2 | Sistema operativo: concetto di processo, schedulatore a basso livello, PCB, spazi degli indirizzi, , condivisione di variabili. Istruzioni speciali D-RISC: START_PROCESS, EI, DI, etc. | VI 1. 2. e 3. + V 4.5 | ||||
14 nov | 2 | Proprietà di località e riuso, gerarchie di memoria, paginazione dinamica, supporto cache nella MMU per a traduzione degli indirizzi | VIII 1. e 2. | ||||
15 nov | 2 | Indirizzamenti della cache: completamente associativo, diretto e associativo su insiemi | VIII 3. | ||||
20 nov | 2 | Modello dei costi per la cache. Numero di fault e costo del singolo fault. Politiche di gestione: trattamento delle scritture (con WRITE BACK e WRITE THROUGH) | |||||
21 nov | 2 | Prefetching. Flag prefetch e non deallocare per LOAD/STORE. Politiche di gestione delle cache in caso di context switch. Esercizio: stima del tempo di completamento per scorrimento di una ista e di un vettore (con somma dei valori trovati in ciascuna delle posizioni) | Cap. VIII completo | ||||
22 nov | 2 | Esercitazione: calcolo working set, tracce di indirizzi, accessi in cache set associative | |||||
27 nov | 2 | I/O e gestione delle interruzioni. | IX.1 e IX.2 + cenni IX.3 | ||||
28 nov | 2 | Forme di parallelismo, misure di prestazioni, cenni alla valutazione come sistemi di code | X.1-3 X.9 X.11 | ||||
29 nov | 2 | Processore pipeline. Architettura astratta, retroazioni, gestione delle copie di IC e Registri generali, modello di simulazione | PDF Attenzione all'errata corrige finale! | XI.1 XI.2 | |||
4 dic | 2 | Cenni all'implementazione FW di IM, DM, IU ed EU. Processore pipeline con unità di esecuzione slave. Dipendenze EU-EU. Decodifica out-of-order. Tecniche statiche e dinamiche per l'ottimizzazione del codice. | XI.3 XI.5 e XI.8 (senza 8.3). XI.9 (senza 9.4) | ||||
5 dic | 2 | Processore superscalare. Multithreading. (lezione virtuale, senza presenza in aula) | XI.10 e XI.11 (senza modelli dei costi) | ||||
12 dic | 2 | Esercizi (pipeline, superscalare, etc. | |||||
12 dic | 2 | Esercizi ed approfondimenti sui processori paralleli D-RISC | |||||
13 dic | 2 | Esercizi. Cenni alle architetture multicore: cache coherency e strutture di interconnessione | |||||
Fine lezioni |
Non tutte le lezioni riportano i paragrafi del libro che le coprono. In caso di copertura “parziale” di una parte del libro, i relativi paragrafi sono elencati in corrispondenza dell'ultima lezione che tratta l'argomento. Le parti del libro da studiare per preparare l'esame sono comunque tutte quelle elencate nell'ultima colonna.
informatica/ae/aeb1718lezioni.txt · Ultima modifica: 13/12/2017 alle 17:52 (7 anni fa) da Marco Danelutto